Cucinare, fortunatamente, stanca
Siamo nell’aula di una scuola immaginaria, di quelle che solo con la fantasia possono prendere vita.
Sotto l’arco fucsia, una Race per continuare
Sotto l’arco fucsia schierati, donne e uomini, pronti a partire, e non è solo per esserci, è qualcosa di più, è un dimostrare una volontà.
Canzoniere italiano, Pier Paolo Pasolini
Un viaggio nella poesia popolare delle regioni italiane, un’antologia poetica di un popolo attraverso versi noti e sconosciuti.
I PIU' POPOLARI
Il viaggio e i disegni che abbiamo vissuto
Quando ci si poteva perdere per poi ritrovarsi, quando eravamo un puntino ignoto nella vastità del mondo.
Ho in serbo solo cose chiare come te
Mi presti i tuoi occhi Biancamaria per guardare il mondo dai tuoi due cieli limpidi e tersi che scrutavano ogni orizzonte?
Luci e ombre di Aurelio Amendola
La luce erompe con tutta la sua forza svelando la bellezza dei luoghi, delle persone contrapponendosi all’ombra che con medesimo vigore, cela.
Dalla parte della verità
In quello che era poco più di uno sgabuzzino, Myrtilla Miner diede vita al suo sogno. Insegnare alle ragazze afroamericane, in piena segregazione razziale.
Bice Perrini, un arcobaleno di colori per la città
Arcobaleno con filtro giallo, un’esplosione di colori accoglie il visitatore nell’atrio del palazzo del Consiglio regionale in via Gentile.
La pura perfezione di Cecilia Mangini
L’immagine è perfetta. Nella luce, nelle linee, nelle ombre, nell’istantanea di una vita cristallizzata in un secondo.
Fiume Idume e foce a Torre Chianca, fotogramma di bellezza
Fiume, Idume, sorge in profondità, scorre sotterraneo nella città di Lecce, per affiorare poi in superficie poco prima di finire in mare.
Brindisi, porto di mare e di culture
Si respira storia tra le vie del centro di Brindisi. Dimenticate le periferie amene e trascurate occorre concentrarsi nel centro
La Cattedrale di Altamura, bellezza del divino
A volerla fu Federico II. La posa della prima pietra nel 1232. Parzialmente distrutta, forse per un terremoto, venne ricostruita nel 1316.
Quercia Vallonea di Tricase
900 anni di meraviglia
Marina di Melendugno, silenzioso aspettare
C’è un posto in Salento, di roccia e di mare, di archi di innamorati, di grotte da scoprire, di balconi da cui lanciarsi, di acqua in cui
Collettivo 206: "La bellezza del graffito"
Intervista a Pierluigi Bosna street artist del Collettivo 206
Peter Lindbergh, il maestro della bellezza autentica
Peter Lindbergh ha sempre amato la bellezza reale, autentica, vera, imperfetta, libera dal l'ossessione per la perfezione.
Paola Bottai, la volontà di essere un naso
Paola Bottai è un "createur parfumeur", una donna che nei suoi profumi inserisce sentori di fili d'erba e mughetto, di banana e lime.
La bellezza rubata, Klimt e la sua musa Adele
Adele era una giovane, nobile viennese. Malinconica, fragile, insofferente alle regole della società, una mente brillante e un animo inquieto.
Lina Cavalieri, Venere di bellezza, dea del canto
Nacque poverissima, ma volò sul tetto del mondo grazie alla sua voce e al suo talento che in tanti cercarono di ingabbiare.
Ernest Hemingway, l'essere
Immaginiamo che ognuno di noi, si sieda a tavolino e decida passo dopo passo la vita che vorrebbe vivere. Il coraggio, l’audacia.
Pifra, emozioni tra disegni e parole
Pifra ha la capacità di interpretare gli umori, gli stati d'animo semplicemente trasferendo i suoi nelle vignette e nelle parole. I suo
Tetta della monaca, irresistibile morbidezza
Affondare un morso in una tetta della monaca e provare un sottile piacere è una esperienza che t
Zavirne, spontaneo gusto pungente
Le trovi lungo i muretti a secco delle campagne del Sud-Salento, volutamente riparate dalle pietr
Il pizzarello, cena del venerdì a Terlizzi
Oggi no, è mercoledì. Oggi no, meglio venerdì. Sì venerdì, solo in quel giorno si può gusta
Cicorielle selvatiche, verde speranza di nuova rinascita
Le distese di terra incolta, ottobre, mese di cicorielle ‘foglie reste’, da raccogliere dopo
Il pisello nano di Zollino
Principe della marenna
Cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti, presidio Slow Food
È luglio. È mese di raccolta. Seminata a settembre con luna calante, accudita giorno dopo giorn
Gianluca Pagliara, da Campi Salentina al Loop Q Prize della Silicon Valley
Il talento si riconosce sempre. Un po’ meno in Italia, ma al di là dei nostri confini un bravo informatico lo si riconosce anche alla Silicon Va
"Sfogo di un adolescente", tra Instagram e YouTube paure e sogni di un 15enne
Intervista al giovane autore e cantante barese Enrico Tritto
Giorgia Trotta: “Il taekwondo la mia passione”
Giorgia Trotta, 17 anni, di passione e serietà, è un atleta barese di Taekwondo, ha vinto due titoli italiani nel 2016 e 2017.
Giovanni Chimienti alla scoperta dei fondali marini
Il mistero dei fondali marini ha smosso in Giovanni Chimienti uno spirito di avventura e conoscenza
Gabriella Nanna da Bari al TedxYouth sognando la luna
“Di maniera che non è un sol mondo, una sola terra, un solo sole; ma tanti son mondi quante veggiamo circa di noi lampade luminose, le quali non
Stefano Landini, il disegnatore dei supereroi
I supereroi dark di Stefano Landini
Infondoalmare
Cucinare, fortunatamente, stanca
Siamo nell’aula di una scuola immaginaria, di quelle che solo con la fantasia possono prendere vita.
Sotto l’arco fucsia, una Race per continuare
Sotto l’arco fucsia schierati, donne e uomini, pronti a partire, e non è solo per esserci, è qualcosa di più, è un dimostrare una volontà.
Un ascensore sul campanile, visione di Lecce
Guardare dall’alto una città, osservare i tetti, i cortili, i monumenti, cambiare prospettiva, salire sul punto più alto e aprire lo sguardo.
Torna la Race for the cure a Bari
Dopo due anni vissuti sospesi con un virus che ha cancellato ogni forma di socialità, torna quest’anno la Race for the cure.
Sventolano le bandiere blu
Il mare è sempre più blu. Sventolano le bandiere della Foundation for Environmental Education (Fee) che ogni anno assegnano l’ambito premio.
Le Indifferenze di Fabio Bucciarelli
Tra i vicoli di un borgo antico, su uno sfondo di pietre con l’intemperanza del cappero che fiorisce nei vuoti, 15 istanti di umanità sospesa.
Banksy, una luce nel Margherita
Nel mistero di una identità ignota il tratto identifica un’opera che non ha firma se non il nome dell’artista che gira il mondo.
San Nicola, l’atteso ritorno
C’è fermento in città. Le strade percorse da auto che hanno fretta di arrivare, tra gli operai intenti a sistemare impianti, allestire villaggi.
Una scala per nascondersi, tra i rami
Abbandonata, in un giorno non troppo lontano, dimenticata, poggiata ad un albero di mandorlo che domina incontrastato il vigneto.
Il mondo di Yann Tiersen a Martina Franca
Ama la natura, gli oceani che lo ispirano, come i paesaggi della sua Bretagna, favolosi mondi da raccontare con la musica.
Cultur&motive
Il viaggio e i disegni che abbiamo vissuto
Quando ci si poteva perdere per poi ritrovarsi, quando eravamo un puntino ignoto nella vastità del mondo.
Ho in serbo solo cose chiare come te
Mi presti i tuoi occhi Biancamaria per guardare il mondo dai tuoi due cieli limpidi e tersi che scrutavano ogni orizzonte?
Luci e ombre di Aurelio Amendola
La luce erompe con tutta la sua forza svelando la bellezza dei luoghi, delle persone contrapponendosi all’ombra che con medesimo vigore, cela.
Dalla parte della verità
In quello che era poco più di uno sgabuzzino, Myrtilla Miner diede vita al suo sogno. Insegnare alle ragazze afroamericane, in piena segregazione razziale.
Bice Perrini, un arcobaleno di colori per la città
Arcobaleno con filtro giallo, un’esplosione di colori accoglie il visitatore nell’atrio del palazzo del Consiglio regionale in via Gentile.
La pura perfezione di Cecilia Mangini
L’immagine è perfetta. Nella luce, nelle linee, nelle ombre, nell’istantanea di una vita cristallizzata in un secondo.
Quarandana, vecchia che non fa paura
Potrebbero incutere timore con i loro abiti neri in segno di lutto, vestite impeccabilmente, penzoloni dai balconi, tra i cavi nei vicoli di città.
Vivere la vita che volevo
Tenace, inarrestabile, Susan Sontag non ha mai dubitato di se stessa e ha determinato il suo destino. Come lei in tante, comunque poche.
È bello vivere liberi come Ondina Peteani
Nasce tra il mare e il vento di Trieste, operaia nei cantieri navali, a soli diciassette anni l’assurdità della guerra la tormenta.
Il lago di sole di un magnifico terrazzo
Carta da zucchero a richiamare il cielo tenero di un pomeriggio di primavera e l’infinita luce che irrompe della sala grande ricolma di libri.
Éduard Manet, sincera modernità
La vita è la sua fonte di ispirazione. Quella nei parchi, nei caffè, sulle rive della Senna, è dalla quotidianità che attinge per le sue tele.
Cultur&motive
Il viaggio e i disegni che abbiamo vissuto
Quando ci si poteva perdere per poi ritrovarsi, quando eravamo un puntino ignoto nella vastità del mondo.
Ho in serbo solo cose chiare come te
Mi presti i tuoi occhi Biancamaria per guardare il mondo dai tuoi due cieli limpidi e tersi che scrutavano ogni orizzonte?
Luci e ombre di Aurelio Amendola
La luce erompe con tutta la sua forza svelando la bellezza dei luoghi, delle persone contrapponendosi all’ombra che con medesimo vigore, cela.
Dalla parte della verità
In quello che era poco più di uno sgabuzzino, Myrtilla Miner diede vita al suo sogno. Insegnare alle ragazze afroamericane, in piena segregazione razziale.
Luoghi & Comuni
La basilica di Molfetta, voci dal mare
Le case di periferia, costruite tutte uguali, sulle pareti i colori delle vernici improbabili, sono il contraltare alla ricchezza della pietra.
Duomo di Molfetta, un abbraccio alla città
Si erge sul mare per avvistare marinai e invasori, alle sue spalle il borgo antico a proteggere i cittadini che al suo riparo celebrano la vita.
Torrione Passari, sentinella di Molfetta
La vedi la furia del mare nelle giornate in cui il vento aumenta volumi, sospinge con forza le onde infrangersi sulle pietre, tentare sabotaggi.
Port’Alga, caletta per gozzi
Varcare la soglia, oltrepassare la porta sul sentiero, costruzione in mattoni di tufo, un sentiero stretto. Oltrepassare, entrare nell’infinito.
Bari e il suo castello
Imponente appare subito in tutta la sua grandezza al visitatore che ama percorrerne il perimetro esterno prima di accedervi dall’unico ingresso.
Savelletri, la storia oltre il porto
Un piccolo porto e la costa che guarda il nord, le barche ormeggiate si lasciano cullare dall’acqua mentre il sole colora il mare, accesi toni.
Bosco e paludi di Rauccio, camminare respirando
Una lunga passeggiata tra i lecci respirando l’aria dei profumi del sottobosco quando il sole del mattino non scalda le foglie posate, tappeto.
Vieste, il faro e pizzomunno
È la sponda più orientale del Gargano, naturale proiezione verso l’alto, dagli strati di roccia a vedetta sul mare Adriatico. È Vieste.
Luoghi & Comuni
La basilica di Molfetta, voci dal mare
Le case di periferia, costruite tutte uguali, sulle pareti i colori delle vernici improbabili, sono il contraltare alla ricchezza della pietra.
Duomo di Molfetta, un abbraccio alla città
Si erge sul mare per avvistare marinai e invasori, alle sue spalle il borgo antico a proteggere i cittadini che al suo riparo celebrano la vita.
Torrione Passari, sentinella di Molfetta
La vedi la furia del mare nelle giornate in cui il vento aumenta volumi, sospinge con forza le onde infrangersi sulle pietre, tentare sabotaggi.
Port’Alga, caletta per gozzi
Varcare la soglia, oltrepassare la porta sul sentiero, costruzione in mattoni di tufo, un sentiero stretto. Oltrepassare, entrare nell’infinito.
Visioni d'insieme
Pane & Acqua
Piantine per l’orto, indifesa resistenza
Piccole, indifese, tenere, nel loro alloggio, dimora di terra in comodi fori nel polistirolo, attendono che qualcuno si accorga di loro.
La pastasciutta che sa di libertà
Con fierezza e orgoglio oggi, nel giorno della Liberazione dal nazifascismo, mangiamo un piatto di pastasciutta. Bianca, con burro e formaggio.
Carbonaraday, voglia di pasta
Potrebbe essere la festa di uno dei quartieri popolari di Bari con le viuzze nel centro storico strette e tortuose da sembrare un labirinto.
Focaccia barese, morbida dal bordo croccante
Una fragranza intensa pervade l’aria, è il momento in cui la superficie diviene dorata e i vari ingredienti con il calore sprigionano il loro odore.