Le città come sogni, una mostra di Michele Volpicella
Le case, le città. Le linee verticali, quelle orizzontali a delimitare parallelepipedi che si affiancano, si sovrappongono sulla tela.
Antichi Popoli di Puglia, policromie sorprendenti
Tra le mura possenti il passato torna presente, la storia si racconta attraverso la voce dell’archeologia. Di reperto in reperto.
Come vento tra le sponde
Il vento porta con sé messaggi di terre lontane, odori di luoghi che ha già visitato, polvere di deserti che ha attraversato. Unisce le sponde.
Fermo Immagine
Libreria 101, “E’ bellissimo essere indipendenti”
Troppo traffico, pochi parcheggi, impossibile fermarsi su via Cairoli. Ma per una volta fatelo, gettate l’auto da qualche parte, oppure andateci in bici, a piedi che l’Oms non fa che ricordarci
Elio, calzolaio di terza generazione
Elio, calzolaio di terza generazione con una grande passione
Museo nazionale archeologico di Gioia del Colle
A Gioia del Colle, uno dei Comuni dell'area metropolitana di Bari, all'interno del Castello Normanno Svevo, trova posto un piccolo museo archeologico nazionale.
"Io amo le termiti"
Una dichiarazione d'amore e stima
I PIU' POPOLARI
Mary Schmich la più sconosciuta tra le persone famose
Mary Schmich nasce a Savannah, la città di Forest Gump e della scatola di cioccolatini. Diventa giornalista, non proprio una tra le tante.
Genisi, "La mia Lolita una rivoluzione"
Lo stadio San Nicola a guardarlo da lontano mantiene sempre il suo fascino, un'astronave fantastica e piena di sogni pronta a decollare da un momento all'altro.
Amami Alfredo, Violetta
Non fu un successo, non alla prima. Non si levarono applausi né ovazioni, ma fischi. Il pubblico del teatro La Fenice di Venezia non apprezzò.
Paul Dirac e la formula dell’amore
Se la grandezza è ciò che ispira un uomo e la ricerca avviene attraverso la bellezza, il risultato non può che essere divino.
Artemisia a Napoli
Impasta la madreperla ai colori per renderli più luminosi e vibranti. Dà voce, corpo e anima alle sue eroine.
Nico Gattullo alla corte del doge
Danza nel cielo con ali che lo fanno volare, più su, sempre più su sino al punto di incontro tra cielo e terra.
Fiume Idume e foce a Torre Chianca, fotogramma di bellezza
Fiume, Idume, sorge in profondità, scorre sotterraneo nella città di Lecce, per affiorare poi in superficie poco prima di finire in mare.
Brindisi, porto di mare e di culture
Si respira storia tra le vie del centro di Brindisi. Dimenticate le periferie amene e trascurate occorre concentrarsi nel centro
La Cattedrale di Altamura, bellezza del divino
A volerla fu Federico II. La posa della prima pietra nel 1232. Parzialmente distrutta, forse per un terremoto, venne ricostruita nel 1316.
Quercia Vallonea di Tricase
900 anni di meraviglia
Marina di Melendugno, silenzioso aspettare
C’è un posto in Salento, di roccia e di mare, di archi di innamorati, di grotte da scoprire, di balconi da cui lanciarsi, di acqua in cui
Selva di Fasano, tornanti da guidare
Un’auto non può stare ferma troppo a lungo, in un garage o su un piazzale, abbandonata in un box, tra le righe di un parcheggio, bianco o blu.
Peter Lindbergh, il maestro della bellezza autentica
Peter Lindbergh ha sempre amato la bellezza reale, autentica, vera, imperfetta, libera dal l'ossessione per la perfezione.
Paola Bottai, la volontà di essere un naso
Paola Bottai è un "createur parfumeur", una donna che nei suoi profumi inserisce sentori di fili d'erba e mughetto, di banana e lime.
La bellezza rubata, Klimt e la sua musa Adele
Adele era una giovane, nobile viennese. Malinconica, fragile, insofferente alle regole della società, una mente brillante e un animo inquieto.
Lina Cavalieri, Venere di bellezza, dea del canto
Nacque poverissima, ma volò sul tetto del mondo grazie alla sua voce e al suo talento che in tanti cercarono di ingabbiare.
Juliette Gréco e Miles Davis, l’amore impossibile
Lui era il futuro della musica jazz, lei aveva preso parte alla Resistenza, fu internata a Fresnes e ora frequentava l’avanguardia francese.<
"I libri mi hanno salvato la vita"
Intervista ad Under my skin, la bookstagrammer più pasionaria e sincera del web
Zavirne, spontaneo gusto pungente
Le trovi lungo i muretti a secco delle campagne del Sud-Salento, volutamente riparate dalle pietr
Tetta della monaca, irresistibile morbidezza
Affondare un morso in una tetta della monaca e provare un sottile piacere è una esperienza che t
Il pizzarello, cena del venerdì a Terlizzi
Oggi no, è mercoledì. Oggi no, meglio venerdì. Sì venerdì, solo in quel giorno si può gusta
Cicorielle selvatiche, verde speranza di nuova rinascita
Le distese di terra incolta, ottobre, mese di cicorielle ‘foglie reste’, da raccogliere dopo
Il pisello nano di Zollino
Principe della marenna
Cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti, presidio Slow Food
È luglio. È mese di raccolta. Seminata a settembre con luna calante, accudita giorno dopo giorn
Gianluca Pagliara, da Campi Salentina al Loop Q Prize della Silicon Valley
Il talento si riconosce sempre. Un po’ meno in Italia, ma al di là dei nostri confini un bravo informatico lo si riconosce anche alla Silicon Va
"Sfogo di un adolescente", tra Instagram e YouTube paure e sogni di un 15enne
Intervista al giovane autore e cantante barese Enrico Tritto
Giorgia Trotta: “Il taekwondo la mia passione”
Giorgia Trotta, 17 anni, di passione e serietà, è un atleta barese di Taekwondo, ha vinto due titoli italiani nel 2016 e 2017.
Giovanni Chimienti alla scoperta dei fondali marini
Il mistero dei fondali marini ha smosso in Giovanni Chimienti uno spirito di avventura e conoscenza
Stefano Landini, il disegnatore dei supereroi
I supereroi dark di Stefano Landini
Gabriella Nanna da Bari al TedxYouth sognando la luna
“Di maniera che non è un sol mondo, una sola terra, un solo sole; ma tanti son mondi quante veggiamo circa di noi lampade luminose, le quali non
Infondoalmare
Le città come sogni, una mostra di Michele Volpicella
Le case, le città. Le linee verticali, quelle orizzontali a delimitare parallelepipedi che si affiancano, si sovrappongono sulla tela.
Antichi Popoli di Puglia, policromie sorprendenti
Tra le mura possenti il passato torna presente, la storia si racconta attraverso la voce dell’archeologia. Di reperto in reperto.
Come vento tra le sponde
Il vento porta con sé messaggi di terre lontane, odori di luoghi che ha già visitato, polvere di deserti che ha attraversato. Unisce le sponde.
La mia voce parlava al Prospero Fest
Un mago che ha superato la tempesta di una vita di tumulti e cerca quiete e pace e verità. Prospero naviga nel mare di un infinito sapere.
Mi prendo il mondo ovunque sia, Letizia Battaglia
Arriva con la macchina fotografica al collo, gli zoccoli ai piedi che ne preannunciano l’arrivo in quel mondo maschile e brutale e scatta.
La poesia è il salvagente
Guardare la realtà, comprenderla, esporla agli altri in versi, lavorare di notte, lasciare fasci di canti che il lettore può leggere e ricevere.
San Patrizio, come un viandante, tra i viandanti
Semplice come il linguaggio che utilizzava per far comprendere i misteri del creato. Un’unico stelo su cui campeggiano tre petali, la Trinità.
Pratoline, annuncio di primavera
Sorridono al sole, intercettano il polline dei pini, colorano come un cielo stellato il prato che le ospita. Nuvolette bianche tra il verde.
Un uliveto per non dimenticare
Nell’uliveto gli alberi con i rami protesi al cielo, lo stesso cielo azzurro che tanti occhi hanno guardato prima di chiudersi sopraffatti.
La finestra sul nulla
La finestra sul cortile è una veduta inusuale della città tra i sassi, della vecchia dimora ridotta a rudere resta il fiato sospeso sul nulla.
Cultur&motive
Mary Schmich la più sconosciuta tra le persone famose
Mary Schmich nasce a Savannah, la città di Forest Gump e della scatola di cioccolatini. Diventa giornalista, non proprio una tra le tante.
Genisi, "La mia Lolita una rivoluzione"
Lo stadio San Nicola a guardarlo da lontano mantiene sempre il suo fascino, un'astronave fantastica e piena di sogni pronta a decollare da un momento all'altro.
Amami Alfredo, Violetta
Non fu un successo, non alla prima. Non si levarono applausi né ovazioni, ma fischi. Il pubblico del teatro La Fenice di Venezia non apprezzò.
Paul Dirac e la formula dell’amore
Se la grandezza è ciò che ispira un uomo e la ricerca avviene attraverso la bellezza, il risultato non può che essere divino.
Artemisia a Napoli
Impasta la madreperla ai colori per renderli più luminosi e vibranti. Dà voce, corpo e anima alle sue eroine.
Nico Gattullo alla corte del doge
Danza nel cielo con ali che lo fanno volare, più su, sempre più su sino al punto di incontro tra cielo e terra.
We wonder Bosso
Gli occhi sono sempre chiusi e quando non suona, ondeggia, come se la musica salisse in lui in un moto perpetuo.
Maria Callas, voce divina
Divina. Nata per cantare, ha calcato i palcoscenici dei teatri del mondo, donando emozioni con i colori della sua voce, unica, di grande volume.
Gennaio, freddo come neve
Freddo, finalmente direbbe qualcuno, freddo e pioggia, vento e neve, inverno, gennaio con i suoi trentuno giorni, gli ultimi sempre gelidi.
Erano quattro amici al sole
Riposare dopo aver sorvolato lo specchio d’acqua alla ricerca di un pesce da pescare, planato sulla città vecchia sorvegliando i vicoli stretti.
Oltre lo specchio del surrealismo di Dalì
Il tempo corre inesorabile e si deforma, l’orologio che ne scandisce il passo si ripiega su se stesso nel vano tentativo di stargli accanto.
Cultur&motive
Mary Schmich la più sconosciuta tra le persone famose
Mary Schmich nasce a Savannah, la città di Forest Gump e della scatola di cioccolatini. Diventa giornalista, non proprio una tra le tante.
Genisi, "La mia Lolita una rivoluzione"
Lo stadio San Nicola a guardarlo da lontano mantiene sempre il suo fascino, un'astronave fantastica e piena di sogni pronta a decollare da un momento all'altro.
Amami Alfredo, Violetta
Non fu un successo, non alla prima. Non si levarono applausi né ovazioni, ma fischi. Il pubblico del teatro La Fenice di Venezia non apprezzò.
Paul Dirac e la formula dell’amore
Se la grandezza è ciò che ispira un uomo e la ricerca avviene attraverso la bellezza, il risultato non può che essere divino.
Luoghi & Comuni
La Madonna del pozzo di Capurso
Il bianco immacolato del complesso architettonico illumina il grigiore del cielo in una giornata uggiosa di febbraio, l’ultima, fredda, piovosa.
Sentieri per scoprire la costa, Otranto e le sue baie
Prima che arrivi la pioggia, prima che torni la tramontana fredda di gennaio, prima che sia domani, scarpe comode per camminare lungo la costa.
Ostuni e il museo di civiltà preclassiche della Murgia meridionale
La scalinata introduce alla chiesa di San Vito Martire e all’ex monastero carmelitano di Santa Maria Maddalena dei Pazzi, nella città bianca.
Spongano e la torre dell’orologio
La torre dell’orologio segna il passare del tempo, indica l’ora a chi percorre la strada e alza lo sguardo distraendosi per un istante.
Grottaglie e il quartiere delle ceramiche
Il vociare dei turisti lungo le stradine, il loro stupore tra le mille creazioni degli artigiani che lavorano l’argilla dandole forma e colore.
Palazzo D’Elia, sobria linearità
È tornato al suo antico splendore, la facciata che domina la piccola piazza risplende al sole autunnale, il portone spalancato invita a entrare.
Chiesa di Casaranello, tessere di storia
L’intonaco sulla facciata laterale la renderebbe anonima, parete adattabile alle costruzioni moderne che la circondano nel quartiere.
Manduria, rossa eleganza
La terra rossa cede il passo alla pietra illuminata dal sole di una giornata di ottobre, tra le stradine contorte interruzioni di palazzi.
Luoghi & Comuni
La Madonna del pozzo di Capurso
Il bianco immacolato del complesso architettonico illumina il grigiore del cielo in una giornata uggiosa di febbraio, l’ultima, fredda, piovosa.
Sentieri per scoprire la costa, Otranto e le sue baie
Prima che arrivi la pioggia, prima che torni la tramontana fredda di gennaio, prima che sia domani, scarpe comode per camminare lungo la costa.
Ostuni e il museo di civiltà preclassiche della Murgia meridionale
La scalinata introduce alla chiesa di San Vito Martire e all’ex monastero carmelitano di Santa Maria Maddalena dei Pazzi, nella città bianca.
Spongano e la torre dell’orologio
La torre dell’orologio segna il passare del tempo, indica l’ora a chi percorre la strada e alza lo sguardo distraendosi per un istante.
Visioni d'insieme
Pane & Acqua
Maritozzo di patate, indimenticabile incontro
Morbido dal cuore cremoso, una leggera crosta esterna e poi un’esplosione di soffice calda deliziosa bontà. Democratico, piace a tutti.
Bombette, esplosione di gusto
Da consumare con moderazione, potrebbe leggersi su una inesistente etichetta conforme alla normativa europea. Calde, fumanti, croccanti.
Maritozzo, invitante passione
Invitante come un amore che sboccia a prima vista e non è questione di scintille né di una freccia che scocca dall’arco, né un colpo di fulmine.
‘Na pizza c’a pummarola ‘ncoppa
Fatte 'na pizza c'a pummarola ‘ncoppa vedrai che il mondo poi ti sorriderà, fatte 'na pizza e crescerai più forte nessuno più ti fermerà.