E’ la musica che gira intorno
Finalmente è sabato e questa settimana nessun consiglio letterario, presi dalla musica non abbiamo letto se non i testi delle canzoni.
Sanremo, meglio ieri che oggi
Come saprei cantare io nessuno saprebbe mai. Come saprei riuscirci io, cantano gli esclusi della settantunesima edizione di Sanremo.
Sanremo, spengo la tv
Lungo, noioso, datato, vecchio, già visto. Nessuna novità, nessun vento nuovo. Stantio. Non un brivido di trasalimento. Niente. Piatto.
I PIU' POPOLARI
L’urlo di Munch, dipinto da un pazzo
Il male di vivere, il tormento esistenziale, la terribile angoscia, la paura e la disperazione. C’e tutto questo in un singolo quadro.
Arte libera e rigorosa, Joan Mirò
Un’arte selvaggia, libera eppure rigorosa, meticolosa. Figure e segni riempiono il vuoto, elemento dell’opera.
La verità, solo la verità di Yvette Guilbert
Si apre il sipario. I drappi rossi si inchinano a quella figura alta e snella, dai movimenti quasi impercettibili.
Umberto Boccioni, le visioni simultanee e la continuità
La sua è una visione, più visioni simultanee. Figure e ambiente si proiettano e si intersecano, in un tempo che è sospeso, non è l’istante.
Monet, impressioni di realtà
Decodificare la realtà. La sua ricerca è dedicata, in maniera maniacale, a riportare il reale dimostrandone la relatività della visione.
Il colore senza fine di Franco Fontana
Nei primi anni ’70, 4 amici arrivano in Puglia, sul Gargano. Il caldo asfissiante, il mare prepotente e il cielo che ti sovrasta.
Fiume Idume e foce a Torre Chianca, fotogramma di bellezza
Fiume, Idume, sorge in profondità, scorre sotterraneo nella città di Lecce, per affiorare poi in superficie poco prima di finire in mare.
Brindisi, porto di mare e di culture
Si respira storia tra le vie del centro di Brindisi. Dimenticate le periferie amene e trascurate occorre concentrarsi nel centro
Quercia Vallonea di Tricase
900 anni di meraviglia
Collettivo 206: "La bellezza del graffito"
Intervista a Pierluigi Bosna street artist del Collettivo 206
Marina di Melendugno, silenzioso aspettare
C’è un posto in Salento, di roccia e di mare, di archi di innamorati, di grotte da scoprire, di balconi da cui lanciarsi, di acqua in cui
San Vito di Polignano, porto di mare
Gozzi e gatti pronti a salpare
Peter Lindbergh, il maestro della bellezza autentica
Peter Lindbergh ha sempre amato la bellezza reale, autentica, vera, imperfetta, libera dal l'ossessione per la perfezione.
Paola Bottai, la volontà di essere un naso
Paola Bottai è un "createur parfumeur", una donna che nei suoi profumi inserisce sentori di fili d'erba e mughetto, di banana e lime.
La bellezza rubata, Klimt e la sua musa Adele
Adele era una giovane, nobile viennese. Malinconica, fragile, insofferente alle regole della società, una mente brillante e un animo inquieto.
Pifra, emozioni tra disegni e parole
Pifra ha la capacità di interpretare gli umori, gli stati d'animo semplicemente trasferendo i suoi nelle vignette e nelle parole. I suo
Ernest Hemingway, l'essere
Immaginiamo che ognuno di noi, si sieda a tavolino e decida passo dopo passo la vita che vorrebbe vivere. Il coraggio, l’audacia.
“La potenza della semplicità”
Mettere su carta le proprie emozioni è una cosa che tendenzialmente le persone fanno nella penombra della loro stanza, un luogo protetto e fam
Tetta della monaca, irresistibile morbidezza
Affondare un morso in una tetta della monaca e provare un sottile piacere è una esperienza che t
Il pisello nano di Zollino
Principe della marenna
Zavirne, spontaneo gusto pungente
Le trovi lungo i muretti a secco delle campagne del Sud-Salento, volutamente riparate dalle pietr
Cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti, presidio Slow Food
È luglio. È mese di raccolta. Seminata a settembre con luna calante, accudita giorno dopo giorn
Il pizzarello, cena del venerdì a Terlizzi
Oggi no, è mercoledì. Oggi no, meglio venerdì. Sì venerdì, solo in quel giorno si può gusta
Cicorielle selvatiche, verde speranza di nuova rinascita
Le distese di terra incolta, ottobre, mese di cicorielle ‘foglie reste’, da raccogliere dopo
Gianluca Pagliara, da Campi Salentina al Loop Q Prize della Silicon Valley
Il talento si riconosce sempre. Un po’ meno in Italia, ma al di là dei nostri confini un bravo informatico lo si riconosce anche alla Silicon Va
"Sfogo di un adolescente", tra Instagram e YouTube paure e sogni di un 15enne
Intervista al giovane autore e cantante barese Enrico Tritto
Gabriella Nanna da Bari al TedxYouth sognando la luna
“Di maniera che non è un sol mondo, una sola terra, un solo sole; ma tanti son mondi quante veggiamo circa di noi lampade luminose, le quali non
Giorgia Trotta: “Il taekwondo la mia passione”
Giorgia Trotta, 17 anni, di passione e serietà, è un atleta barese di Taekwondo, ha vinto due titoli italiani nel 2016 e 2017.
Stefano Landini, il disegnatore dei supereroi
I supereroi dark di Stefano Landini
Cold Shiver, il ritorno di Of Shadows And Lights
Torna sulle scene musicali Of Shadows And Lights, aka Angelo Pitone, giovane artista pugliese, con un nuovo singolo Cold Shivers.
Infondoalmare
E’ la musica che gira intorno
Finalmente è sabato e questa settimana nessun consiglio letterario, presi dalla musica non abbiamo letto se non i testi delle canzoni.
Sanremo, meglio ieri che oggi
Come saprei cantare io nessuno saprebbe mai. Come saprei riuscirci io, cantano gli esclusi della settantunesima edizione di Sanremo.
Sanremo, spengo la tv
Lungo, noioso, datato, vecchio, già visto. Nessuna novità, nessun vento nuovo. Stantio. Non un brivido di trasalimento. Niente. Piatto.
Sanremo è Sanremo, non solo canzonette
È notte, la scorta di pop corn è finita, hanno cantato 13 big e 4 nuove proposte. Stasera altre 17 canzoni. Evviva Sanremo, i fiori, la musica e le canzonette.
Dieci canzoni per me posson bastare
Tutti pronti ad ascoltare le 26 canzoni in gara, potremmo far notte. Nel rituale sempre uguale a se stesso la variante è l’assenza.
Narciso tazzetta, la bellezza che resiste
Fiori di canale li chiamano qui, li vedi crescere nei mesi che anticipano la primavera lungo i bordi delle campagne, lì dove non passa l’aratro.
Fiori di mandorlo, cielo di primavera
Fiori, sui prati verdi primule e giaggioli. Fiori, tra le terre coltivate ai margini a segnare confini e pasti dedicati agli insetti.
Al museo del Novecento i contesti di Carla Accardi
Togliere, togliere, togliere, tutto il superfluo e lasciare il necessario. Un unico chiaro messaggio di forme e colori.
Martedì grasso, giù la maschera
Nessuna sfilata di carri allegorici, nessuna maschera per strada che incontrandoti ti riempia di divertenti coriandoli.
Neve lieve, bianco silenzio
Neve, neve, lieve neve. Delicata, soffice, simpatica, divertente, silenziosa come il bianco che copre colore, immobilizza paesaggi.
Cultur&motive
L’urlo di Munch, dipinto da un pazzo
Il male di vivere, il tormento esistenziale, la terribile angoscia, la paura e la disperazione. C’e tutto questo in un singolo quadro.
Arte libera e rigorosa, Joan Mirò
Un’arte selvaggia, libera eppure rigorosa, meticolosa. Figure e segni riempiono il vuoto, elemento dell’opera.
La verità, solo la verità di Yvette Guilbert
Si apre il sipario. I drappi rossi si inchinano a quella figura alta e snella, dai movimenti quasi impercettibili.
Umberto Boccioni, le visioni simultanee e la continuità
La sua è una visione, più visioni simultanee. Figure e ambiente si proiettano e si intersecano, in un tempo che è sospeso, non è l’istante.
Monet, impressioni di realtà
Decodificare la realtà. La sua ricerca è dedicata, in maniera maniacale, a riportare il reale dimostrandone la relatività della visione.
Il colore senza fine di Franco Fontana
Nei primi anni ’70, 4 amici arrivano in Puglia, sul Gargano. Il caldo asfissiante, il mare prepotente e il cielo che ti sovrasta.
Brahms, secondo a nessuno
Beethoven era il più grande, il più venerato e lui con rispetto, ammirazione e soggezione ha aspettato di compiere 43 anni prima di scrivere la sua prima sinfonia.
La Sweethearts Orchestra, voce fuori dal coro
Il Mississippi bruciava alimentato dal fuoco devastante dell’odio razziale, della segregazione, della violenza e dell’ignoranza.
Elogio della bruttezza
Ma poi cos’è la bruttezza? La semplice ombra della bellezza o una disarmonia di forme e ritmo come se la bellezza in sé fosse musica?
Degas, i corpi deformati
Trasparenze e pieghe, il bianco a sottolineare le figure, l’eleganza del movimento, la grazia delle ballerine, immortalate sulla scena.
Henri Cartier-Bresson, l’occhio del secolo
Immortalava un istante rendendolo eterno. Non amava il pettegolezzo né l’ostentazione dell’umana condizione tanto in voga ora.
Cultur&motive
L’urlo di Munch, dipinto da un pazzo
Il male di vivere, il tormento esistenziale, la terribile angoscia, la paura e la disperazione. C’e tutto questo in un singolo quadro.
Arte libera e rigorosa, Joan Mirò
Un’arte selvaggia, libera eppure rigorosa, meticolosa. Figure e segni riempiono il vuoto, elemento dell’opera.
La verità, solo la verità di Yvette Guilbert
Si apre il sipario. I drappi rossi si inchinano a quella figura alta e snella, dai movimenti quasi impercettibili.
Umberto Boccioni, le visioni simultanee e la continuità
La sua è una visione, più visioni simultanee. Figure e ambiente si proiettano e si intersecano, in un tempo che è sospeso, non è l’istante.
Luoghi & Comuni
Bari, il fascino del Lungomare Nazario Sauro
Il teatro Margherita preclude, al corso Vittorio Emanuele, la vista del mare, interrompe le albe, galleggia ancorato sul piccolo porto di Bari.
Polignano a mare, tra roccia e cielo
Nei vicoli stretti balconi fioriti, decorazioni semplici sui muri che prolungano verso il cielo la roccia che si staglia alta sul mare. Trampolino.
Tre funi, il ponte tra me e te
Se solo avessi una corda, costruirei un ponte che colleghi me a te. Basterebbe per colmare la distanza inevitabile che ci separa.
Castro, approdo di Enea
Appare in tutta la sua magia, in una giornata di scirocco, favonio che schiaccia il cielo sul mare, nuvole calde a comprimere tetti.
Minervino di Lecce, un rosone che sorprende
Si apre alla vista, appena si imbocca la strada, il rosone, contraltare al moderno cemento delle costruzioni abitative che delimitano la via.
Abbazia di San Mauro, viaggio nella storia con Andrea Vaglio
Andrea arriva in anticipo, bloc-notes in mano e cartella blu, aspetta con pazienza che tutti coloro che hanno prenotato siano pronti per salire.
Soleto, tra sacro e magia
Quando il sole è alto all’orizzonte e la canicola non lascia tregua meglio addentrarsi tra le vie strette di un piccolo centro storico.
Melpignano, trionfo di musica e pietre
Timide campanelline bianche sbucano tra i fili d’erba ben regolati del prato, in questo spazio a volte immenso sotto il cielo azzurro.
Luoghi & Comuni
Bari, il fascino del Lungomare Nazario Sauro
Il teatro Margherita preclude, al corso Vittorio Emanuele, la vista del mare, interrompe le albe, galleggia ancorato sul piccolo porto di Bari.
Polignano a mare, tra roccia e cielo
Nei vicoli stretti balconi fioriti, decorazioni semplici sui muri che prolungano verso il cielo la roccia che si staglia alta sul mare. Trampolino.
Tre funi, il ponte tra me e te
Se solo avessi una corda, costruirei un ponte che colleghi me a te. Basterebbe per colmare la distanza inevitabile che ci separa.
Castro, approdo di Enea
Appare in tutta la sua magia, in una giornata di scirocco, favonio che schiaccia il cielo sul mare, nuvole calde a comprimere tetti.
Visioni d'insieme
Pane & Acqua
Il lampascione, per trovarlo basta seguire il fiore
La loro presenza, in terra di Puglia, è segnalata da piccoli fiori che si riconoscono, tra l’erba, per grazia e colore, un viola intenso.
Sua maestà il panino, presidio di libertà
Liberi tutti. Uscire di casa, solo per respirare aria, guardare il mare, passeggiare sulla sabbia, nelle isole verdi che la città offre.
Un buco e la pasta intorno, soffice ciambella
La granella di zucchero stride contro il palato sciogliendosi d’improvviso, dolce come l’alba di un mattino d’estate, noi stesi in riva al mare.
Il cielo in un tarallo, luce
Ho guardato il cielo attraverso il loro buco alternandoli sugli occhi, cannocchiale e binocolo. Porzione di cielo e croccante finito intorno.