Paul Gauguin, la fuga come ricerca di libertà
Lui ha saputo andare lontano, più lontano delle indicazioni, oltre la direzione indicata, oltre le visioni altrui. Non fermarsi, oltre.
Tra le mie mani vuote
Se nulla conta cosa resta di noi? Strato dopo strato ci è stato chiesto di togliere ogni nostro sentire.
Leggere Lolita a Teheran
Il 1 febbraio 1979 Ruhollah Khomeini torna in Iran, portando alla fuga lo scià Reza Pahlavi che governava ininterrottamente dal 1941.
I PIU' POPOLARI
Paul Gauguin, la fuga come ricerca di libertà
Lui ha saputo andare lontano, più lontano delle indicazioni, oltre la direzione indicata, oltre le visioni altrui. Non fermarsi, oltre.
Angela e Luciana Giussani, le regine del terrore
La figura alta, enigmatica, i suoi gelidi occhi di ghiaccio, unico tratto di sé che concede. Ladro spietato e geniale.
Francisco Goya, colore e ombra
Luce e ombra, lumi e tenebre. Presenze, visioni, incubi prendono vita sulle tele, restituiscono l’immagine di un reale che non tutti vedono.
Il fruscio degli altri nel Piccolo museo del diario
Le parole echeggiano nell’aria raccontando vite mai dimenticate. Una storia intima e privata diventa pagina della storia di un Paese.
Il padre dell’astrattismo, Vasilij Kandinsky
Un flusso incessante, quello dell’esistenza, riempie le tele bianche, si sparge, muta il linguaggio ed i simboli sono forme nuove, astratte.
Lonzi, l’autenticità del gesto di rivolta
Le donne saranno sempre divise le une dalle altre? Non formeranno mai un corpo unico?
Fiume Idume e foce a Torre Chianca, fotogramma di bellezza
Fiume, Idume, sorge in profondità, scorre sotterraneo nella città di Lecce, per affiorare poi in superficie poco prima di finire in mare.
Brindisi, porto di mare e di culture
Si respira storia tra le vie del centro di Brindisi. Dimenticate le periferie amene e trascurate occorre concentrarsi nel centro
Quercia Vallonea di Tricase
900 anni di meraviglia
Collettivo 206: "La bellezza del graffito"
Intervista a Pierluigi Bosna street artist del Collettivo 206
Marina di Melendugno, silenzioso aspettare
C’è un posto in Salento, di roccia e di mare, di archi di innamorati, di grotte da scoprire, di balconi da cui lanciarsi, di acqua in cui
San Vito di Polignano, porto di mare
Gozzi e gatti pronti a salpare
Peter Lindbergh, il maestro della bellezza autentica
Peter Lindbergh ha sempre amato la bellezza reale, autentica, vera, imperfetta, libera dal l'ossessione per la perfezione.
Paola Bottai, la volontà di essere un naso
Paola Bottai è un "createur parfumeur", una donna che nei suoi profumi inserisce sentori di fili d'erba e mughetto, di banana e lime.
La bellezza rubata, Klimt e la sua musa Adele
Adele era una giovane, nobile viennese. Malinconica, fragile, insofferente alle regole della società, una mente brillante e un animo inquieto.
Pifra, emozioni tra disegni e parole
Pifra ha la capacità di interpretare gli umori, gli stati d'animo semplicemente trasferendo i suoi nelle vignette e nelle parole. I suo
Ernest Hemingway, l'essere
Immaginiamo che ognuno di noi, si sieda a tavolino e decida passo dopo passo la vita che vorrebbe vivere. Il coraggio, l’audacia.
“La potenza della semplicità”
Mettere su carta le proprie emozioni è una cosa che tendenzialmente le persone fanno nella penombra della loro stanza, un luogo protetto e fam
Tetta della monaca, irresistibile morbidezza
Affondare un morso in una tetta della monaca e provare un sottile piacere è una esperienza che t
Il pisello nano di Zollino
Principe della marenna
Zavirne, spontaneo gusto pungente
Le trovi lungo i muretti a secco delle campagne del Sud-Salento, volutamente riparate dalle pietr
Il pizzarello, cena del venerdì a Terlizzi
Oggi no, è mercoledì. Oggi no, meglio venerdì. Sì venerdì, solo in quel giorno si può gusta
Cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti, presidio Slow Food
È luglio. È mese di raccolta. Seminata a settembre con luna calante, accudita giorno dopo giorn
Cicorielle selvatiche, verde speranza di nuova rinascita
Le distese di terra incolta, ottobre, mese di cicorielle ‘foglie reste’, da raccogliere dopo
Gianluca Pagliara, da Campi Salentina al Loop Q Prize della Silicon Valley
Il talento si riconosce sempre. Un po’ meno in Italia, ma al di là dei nostri confini un bravo informatico lo si riconosce anche alla Silicon Va
"Sfogo di un adolescente", tra Instagram e YouTube paure e sogni di un 15enne
Intervista al giovane autore e cantante barese Enrico Tritto
Gabriella Nanna da Bari al TedxYouth sognando la luna
“Di maniera che non è un sol mondo, una sola terra, un solo sole; ma tanti son mondi quante veggiamo circa di noi lampade luminose, le quali non
Giorgia Trotta: “Il taekwondo la mia passione”
Giorgia Trotta, 17 anni, di passione e serietà, è un atleta barese di Taekwondo, ha vinto due titoli italiani nel 2016 e 2017.
Stefano Landini, il disegnatore dei supereroi
I supereroi dark di Stefano Landini
Cold Shiver, il ritorno di Of Shadows And Lights
Torna sulle scene musicali Of Shadows And Lights, aka Angelo Pitone, giovane artista pugliese, con un nuovo singolo Cold Shivers.
Infondoalmare
Segni e disegni corsari al Museo Pino Pascali
Cos’hanno in comune un poeta e regista bolognese, un artista barese e un disegnatore di San Benedetto del Tronto?
Il bacio, apostrofo rosa al sapore dell’anima
Quando il sole sorride alto sulla linea blu dell’orizzonte di questo mare che ci separa, noi sponde opposte, in quel momento penso a te.
Fresie, sfumature d’amore
Prima ancora di scorgerle nella loro incantevole varietà di colori, sorprendono l’olfatto con il loro profumo intenso e penetrante.
Pasquetta, due tiri al pallone e tanto cibo
Sì, è il lunedì dell’Angelo. Sì, Pasquetta, il giorno dopo Pasqua, dedicato alle allegre scampagnate e ai pic-nic in pineta, nel bosco, al mare.
Uova di Pasqua, aria di festa
Io lo voglio bianco. Io al latte. Io fondente. Io con granella di nocciole. Io con sorpresa un peluche, io con un gioco da montare, io con il Monopoli.
Anche se non ci sei
Ti vorrei scrivere ogni momento. Prendere carta e penna, un computer, un telefonino, una macchina da scrivere.
L’amore e l’ira di un fiore
Se l’alba di Signac fosse un fiore sarebbe l’ortensia, con i suoi colori soffusi ed evanescenti che si immergono l’uno nell’altro fondendosi.
Santa Lea, ma i LEA?
Non chiedermi a che santo votarci quando l’incertezza sembra regnare tra i cittadini con l’orecchio rivolto ai telegiornali.
Oscar 2021, tra curiosità e nomination
Prevedibilmente le nomination multietniche e di largo respiro della storia degli Oscar arrivano nell’anno in cui nessuno è andato al cinema.
Dante, 700 anni di un genio
“Puro e disposto a salire a le stelle” ci apprestiamo a festeggiare i 700 anni di Dante, che dalla sua illuminata mente aveva capito e scritto già tutto.
Cultur&motive
Paul Gauguin, la fuga come ricerca di libertà
Lui ha saputo andare lontano, più lontano delle indicazioni, oltre la direzione indicata, oltre le visioni altrui. Non fermarsi, oltre.
Angela e Luciana Giussani, le regine del terrore
La figura alta, enigmatica, i suoi gelidi occhi di ghiaccio, unico tratto di sé che concede. Ladro spietato e geniale.
Francisco Goya, colore e ombra
Luce e ombra, lumi e tenebre. Presenze, visioni, incubi prendono vita sulle tele, restituiscono l’immagine di un reale che non tutti vedono.
Il fruscio degli altri nel Piccolo museo del diario
Le parole echeggiano nell’aria raccontando vite mai dimenticate. Una storia intima e privata diventa pagina della storia di un Paese.
Il padre dell’astrattismo, Vasilij Kandinsky
Un flusso incessante, quello dell’esistenza, riempie le tele bianche, si sparge, muta il linguaggio ed i simboli sono forme nuove, astratte.
Lonzi, l’autenticità del gesto di rivolta
Le donne saranno sempre divise le une dalle altre? Non formeranno mai un corpo unico?
L’urlo di Munch, dipinto da un pazzo
Il male di vivere, il tormento esistenziale, la terribile angoscia, la paura e la disperazione. C’e tutto questo in un singolo quadro.
Arte libera e rigorosa, Joan Mirò
Un’arte selvaggia, libera eppure rigorosa, meticolosa. Figure e segni riempiono il vuoto, elemento dell’opera.
La verità, solo la verità di Yvette Guilbert
Si apre il sipario. I drappi rossi si inchinano a quella figura alta e snella, dai movimenti quasi impercettibili.
Umberto Boccioni, le visioni simultanee e la continuità
La sua è una visione, più visioni simultanee. Figure e ambiente si proiettano e si intersecano, in un tempo che è sospeso, non è l’istante.
Monet, impressioni di realtà
Decodificare la realtà. La sua ricerca è dedicata, in maniera maniacale, a riportare il reale dimostrandone la relatività della visione.
Cultur&motive
Paul Gauguin, la fuga come ricerca di libertà
Lui ha saputo andare lontano, più lontano delle indicazioni, oltre la direzione indicata, oltre le visioni altrui. Non fermarsi, oltre.
Angela e Luciana Giussani, le regine del terrore
La figura alta, enigmatica, i suoi gelidi occhi di ghiaccio, unico tratto di sé che concede. Ladro spietato e geniale.
Francisco Goya, colore e ombra
Luce e ombra, lumi e tenebre. Presenze, visioni, incubi prendono vita sulle tele, restituiscono l’immagine di un reale che non tutti vedono.
Il fruscio degli altri nel Piccolo museo del diario
Le parole echeggiano nell’aria raccontando vite mai dimenticate. Una storia intima e privata diventa pagina della storia di un Paese.
Luoghi & Comuni
Lago di bauxite di Spinazzola, sorpresa della Murgia
Rosso come in un quadro di Paul Gauguin. Rosso come una terra da calpestare con cautela. Rosso d’improvviso dopo il verde della natura.
Bari, il fascino del Lungomare Nazario Sauro
Il teatro Margherita preclude, al corso Vittorio Emanuele, la vista del mare, interrompe le albe, galleggia ancorato sul piccolo porto di Bari.
Polignano a mare, tra roccia e cielo
Nei vicoli stretti balconi fioriti, decorazioni semplici sui muri che prolungano verso il cielo la roccia che si staglia alta sul mare. Trampolino.
Tre funi, il ponte tra me e te
Se solo avessi una corda, costruirei un ponte che colleghi me a te. Basterebbe per colmare la distanza inevitabile che ci separa.
Castro, approdo di Enea
Appare in tutta la sua magia, in una giornata di scirocco, favonio che schiaccia il cielo sul mare, nuvole calde a comprimere tetti.
Minervino di Lecce, un rosone che sorprende
Si apre alla vista, appena si imbocca la strada, il rosone, contraltare al moderno cemento delle costruzioni abitative che delimitano la via.
Abbazia di San Mauro, viaggio nella storia con Andrea Vaglio
Andrea arriva in anticipo, bloc-notes in mano e cartella blu, aspetta con pazienza che tutti coloro che hanno prenotato siano pronti per salire.
Soleto, tra sacro e magia
Quando il sole è alto all’orizzonte e la canicola non lascia tregua meglio addentrarsi tra le vie strette di un piccolo centro storico.
Luoghi & Comuni
Lago di bauxite di Spinazzola, sorpresa della Murgia
Rosso come in un quadro di Paul Gauguin. Rosso come una terra da calpestare con cautela. Rosso d’improvviso dopo il verde della natura.
Bari, il fascino del Lungomare Nazario Sauro
Il teatro Margherita preclude, al corso Vittorio Emanuele, la vista del mare, interrompe le albe, galleggia ancorato sul piccolo porto di Bari.
Polignano a mare, tra roccia e cielo
Nei vicoli stretti balconi fioriti, decorazioni semplici sui muri che prolungano verso il cielo la roccia che si staglia alta sul mare. Trampolino.
Tre funi, il ponte tra me e te
Se solo avessi una corda, costruirei un ponte che colleghi me a te. Basterebbe per colmare la distanza inevitabile che ci separa.
Pane & Acqua
Agnello in pasta di mandorle, è Pasqua
Si fece notte nel pomeriggio del venerdì santo, la zona rossa incombe sulla processione dei misteri, annullata, come le altre tradizioni.
Grano, sapore di vento
Le distese verdi di grano nel mese di giugno si trasformano in campi dorati, spighe danzanti sospinte dal vento. Prima dell’ora della mietitura.
Cupola, contrasto da sogno
Non è il cupolone di San Pietro, né la cupola del Duomo di Firenze. In Puglia le spoglie facciate in stile romanico sfidano quelle barocche.
San Giuseppe, evviva le zeppole
Ma che bontà il dolce tipico della festa del papà. Nel giorno in cui si festeggia San Giuseppe, le pasticcerie regalano carrellate di delizie.