Gennaio, freddo come neve
Freddo, finalmente direbbe qualcuno, freddo e pioggia, vento e neve, inverno, gennaio con i suoi trentuno giorni, gli ultimi sempre gelidi.
Erano quattro amici al sole
Riposare dopo aver sorvolato lo specchio d’acqua alla ricerca di un pesce da pescare, planato sulla città vecchia sorvegliando i vicoli stretti.
Scrivimi d'amore
Scritto tra le righe, indissolubile al tempo, agli umori, alla verità che si affievolisce e diventa ricordo, l’amore viaggia sui fogli di carta.
Fermo Immagine
Libreria 101, “E’ bellissimo essere indipendenti”
Troppo traffico, pochi parcheggi, impossibile fermarsi su via Cairoli. Ma per una volta fatelo, gettate l’auto da qualche parte, oppure andateci in bici, a piedi che l’Oms non fa che ricordarci
Elio, calzolaio di terza generazione
Elio, calzolaio di terza generazione con una grande passione
Museo nazionale archeologico di Gioia del Colle
A Gioia del Colle, uno dei Comuni dell'area metropolitana di Bari, all'interno del Castello Normanno Svevo, trova posto un piccolo museo archeologico nazionale.
"Io amo le termiti"
Una dichiarazione d'amore e stima
I PIU' POPOLARI
Gennaio, freddo come neve
Freddo, finalmente direbbe qualcuno, freddo e pioggia, vento e neve, inverno, gennaio con i suoi trentuno giorni, gli ultimi sempre gelidi.
Erano quattro amici al sole
Riposare dopo aver sorvolato lo specchio d’acqua alla ricerca di un pesce da pescare, planato sulla città vecchia sorvegliando i vicoli stretti.
Oltre lo specchio del surrealismo di Dalì
Il tempo corre inesorabile e si deforma, l’orologio che ne scandisce il passo si ripiega su se stesso nel vano tentativo di stargli accanto.
Dedekind e Cantor, oltre l’infinito
Julius Wilhelm Richard Dedekind è un matematico tedesco. Studia nella prestigiosissima Università di Gottinga, quella dei 44 premi Nobel.
Skribimi una storia
Le luci calde, l’atmosfera accogliente, i libri noti accanto ad altri sconosciuti coprono le pareti in pietra, è Skribi, parole, suoni, gusto.
Manoocher Deghati, uno sguardo sul reale
Ancora ragazzino in Iran davanti ad una piccola tv via cavo guardava i film di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia.
Fiume Idume e foce a Torre Chianca, fotogramma di bellezza
Fiume, Idume, sorge in profondità, scorre sotterraneo nella città di Lecce, per affiorare poi in superficie poco prima di finire in mare.
Brindisi, porto di mare e di culture
Si respira storia tra le vie del centro di Brindisi. Dimenticate le periferie amene e trascurate occorre concentrarsi nel centro
La Cattedrale di Altamura, bellezza del divino
A volerla fu Federico II. La posa della prima pietra nel 1232. Parzialmente distrutta, forse per un terremoto, venne ricostruita nel 1316.
Quercia Vallonea di Tricase
900 anni di meraviglia
Marina di Melendugno, silenzioso aspettare
C’è un posto in Salento, di roccia e di mare, di archi di innamorati, di grotte da scoprire, di balconi da cui lanciarsi, di acqua in cui
Selva di Fasano, tornanti da guidare
Un’auto non può stare ferma troppo a lungo, in un garage o su un piazzale, abbandonata in un box, tra le righe di un parcheggio, bianco o blu.
Peter Lindbergh, il maestro della bellezza autentica
Peter Lindbergh ha sempre amato la bellezza reale, autentica, vera, imperfetta, libera dal l'ossessione per la perfezione.
Paola Bottai, la volontà di essere un naso
Paola Bottai è un "createur parfumeur", una donna che nei suoi profumi inserisce sentori di fili d'erba e mughetto, di banana e lime.
La bellezza rubata, Klimt e la sua musa Adele
Adele era una giovane, nobile viennese. Malinconica, fragile, insofferente alle regole della società, una mente brillante e un animo inquieto.
Lina Cavalieri, Venere di bellezza, dea del canto
Nacque poverissima, ma volò sul tetto del mondo grazie alla sua voce e al suo talento che in tanti cercarono di ingabbiare.
Juliette Gréco e Miles Davis, l’amore impossibile
Lui era il futuro della musica jazz, lei aveva preso parte alla Resistenza, fu internata a Fresnes e ora frequentava l’avanguardia francese.<
"I libri mi hanno salvato la vita"
Intervista ad Under my skin, la bookstagrammer più pasionaria e sincera del web
Tetta della monaca, irresistibile morbidezza
Affondare un morso in una tetta della monaca e provare un sottile piacere è una esperienza che t
Zavirne, spontaneo gusto pungente
Le trovi lungo i muretti a secco delle campagne del Sud-Salento, volutamente riparate dalle pietr
Il pizzarello, cena del venerdì a Terlizzi
Oggi no, è mercoledì. Oggi no, meglio venerdì. Sì venerdì, solo in quel giorno si può gusta
Cicorielle selvatiche, verde speranza di nuova rinascita
Le distese di terra incolta, ottobre, mese di cicorielle ‘foglie reste’, da raccogliere dopo
Il pisello nano di Zollino
Principe della marenna
Cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti, presidio Slow Food
È luglio. È mese di raccolta. Seminata a settembre con luna calante, accudita giorno dopo giorn
Gianluca Pagliara, da Campi Salentina al Loop Q Prize della Silicon Valley
Il talento si riconosce sempre. Un po’ meno in Italia, ma al di là dei nostri confini un bravo informatico lo si riconosce anche alla Silicon Va
"Sfogo di un adolescente", tra Instagram e YouTube paure e sogni di un 15enne
Intervista al giovane autore e cantante barese Enrico Tritto
Giorgia Trotta: “Il taekwondo la mia passione”
Giorgia Trotta, 17 anni, di passione e serietà, è un atleta barese di Taekwondo, ha vinto due titoli italiani nel 2016 e 2017.
Giovanni Chimienti alla scoperta dei fondali marini
Il mistero dei fondali marini ha smosso in Giovanni Chimienti uno spirito di avventura e conoscenza
Gabriella Nanna da Bari al TedxYouth sognando la luna
“Di maniera che non è un sol mondo, una sola terra, un solo sole; ma tanti son mondi quante veggiamo circa di noi lampade luminose, le quali non
Stefano Landini, il disegnatore dei supereroi
I supereroi dark di Stefano Landini
Infondoalmare
I Coclee Comics Days
Dagli Avengers allo squalo di Spielberg, dal maestro Yoda a Harry Potter, dal Signore degli anelli alla saga di Dragon Ball.
Magnolia, simbolo di bellezza
È simbolo di bellezza superba e non può che essere così con la sua perfezione e il suo profumo intenso. È simbolo di dignità e perseveranza.
Viene viene la Befana
Nella notte del sei gennaio, la Befana porta i doni a tutti i bimbi che son stati buoni. Ai cattivi non porta niente, forse cenere e carbone.
I love Lego
Lo sai perché i mattoncini Lego hanno un buchetto su un lato? Perché se un bambino o una bambina lo ingerisce, riesce comunque a respirare.
Presepi, la Puglia in mostra
Come un’opera d’arte racconta una storia che si tramanda nei secoli, segna un accadimento, lo interpreta e lo ripropone uguale eppure diverso.
Jingle bell, jingle bell, jingle bell rock!
Suonano, oscillano e tintillano le campane ma il suono stride come un registratore di cassa.
Se la biodiversità è su un muro in città
Il colore è un atto politico. Una scelta, una presa di posizione, un obiettivo che si intende raggiungere.
Luce, Santa Lucia
Come una luce, una via, da seguire. È tredici dicembre, santa Lucia. Dinanzi la chiesa dal tetto ligneo nella periferia di Lecce le luminarie.
Grigia barriera, di qua dal mare
Come barriere insuperabili, pareti omogenee da scalare, come oggetti arrivati chissà da dove per impedire la vista, lo sguardo sull’infinito.
Torna il Bif&st, Volker Schlöndorff presidente
Il festival del cinema di Bari torna con la sua quattordicesima edizione dal ventiquattro marzo al primo aprile del prossimo anno.
Cultur&motive
Gennaio, freddo come neve
Freddo, finalmente direbbe qualcuno, freddo e pioggia, vento e neve, inverno, gennaio con i suoi trentuno giorni, gli ultimi sempre gelidi.
Erano quattro amici al sole
Riposare dopo aver sorvolato lo specchio d’acqua alla ricerca di un pesce da pescare, planato sulla città vecchia sorvegliando i vicoli stretti.
Oltre lo specchio del surrealismo di Dalì
Il tempo corre inesorabile e si deforma, l’orologio che ne scandisce il passo si ripiega su se stesso nel vano tentativo di stargli accanto.
Dedekind e Cantor, oltre l’infinito
Julius Wilhelm Richard Dedekind è un matematico tedesco. Studia nella prestigiosissima Università di Gottinga, quella dei 44 premi Nobel.
Skribimi una storia
Le luci calde, l’atmosfera accogliente, i libri noti accanto ad altri sconosciuti coprono le pareti in pietra, è Skribi, parole, suoni, gusto.
Manoocher Deghati, uno sguardo sul reale
Ancora ragazzino in Iran davanti ad una piccola tv via cavo guardava i film di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia.
World Press Photo, immagini per riflettere
Il rumore, quello di un albero che brucia, il silenzio quello dei soldati che riposano, l’urlo strozzato quello di una donna che ha perso tutto.
Bianco e nero, Lisetta Carmi
Meno di venti scatti, fotografie di un tempo, bianco nero a rivelare luci e ombre di alcuni angoli della Puglia degli anni Sessanta.
Blub, l’arte sa nuotare
Apnea, nuotare nel blu, azzurro mare, maschera sul viso, proteggere occhi e naso, rilasciare lentamente anidride carbonica, bolle verso l’alto.
PhEST, il mondo in uno scatto
Fermare in uno scatto il momento in cui una immagine, tra le milioni che gli occhi distrattamente osservano, diventa concetto, punto di vista.
Mare, come poesia che ispira
Dove sei, persa in questo grigiore di un cielo sciroccoso in cui le nuvole altro non sono che un velo a coprire il tuo azzurro, e il sole.
Cultur&motive
Gennaio, freddo come neve
Freddo, finalmente direbbe qualcuno, freddo e pioggia, vento e neve, inverno, gennaio con i suoi trentuno giorni, gli ultimi sempre gelidi.
Erano quattro amici al sole
Riposare dopo aver sorvolato lo specchio d’acqua alla ricerca di un pesce da pescare, planato sulla città vecchia sorvegliando i vicoli stretti.
Oltre lo specchio del surrealismo di Dalì
Il tempo corre inesorabile e si deforma, l’orologio che ne scandisce il passo si ripiega su se stesso nel vano tentativo di stargli accanto.
Dedekind e Cantor, oltre l’infinito
Julius Wilhelm Richard Dedekind è un matematico tedesco. Studia nella prestigiosissima Università di Gottinga, quella dei 44 premi Nobel.
Luoghi & Comuni
Sentieri per scoprire la costa, Otranto e le sue baie
Prima che arrivi la pioggia, prima che torni la tramontana fredda di gennaio, prima che sia domani, scarpe comode per camminare lungo la costa.
Ostuni e il museo di civiltà preclassiche della Murgia meridionale
La scalinata introduce alla chiesa di San Vito Martire e all’ex monastero carmelitano di Santa Maria Maddalena dei Pazzi, nella città bianca.
Spongano e la torre dell’orologio
La torre dell’orologio segna il passare del tempo, indica l’ora a chi percorre la strada e alza lo sguardo distraendosi per un istante.
Grottaglie e il quartiere delle ceramiche
Il vociare dei turisti lungo le stradine, il loro stupore tra le mille creazioni degli artigiani che lavorano l’argilla dandole forma e colore.
Palazzo D’Elia, sobria linearità
È tornato al suo antico splendore, la facciata che domina la piccola piazza risplende al sole autunnale, il portone spalancato invita a entrare.
Chiesa di Casaranello, tessere di storia
L’intonaco sulla facciata laterale la renderebbe anonima, parete adattabile alle costruzioni moderne che la circondano nel quartiere.
Manduria, rossa eleganza
La terra rossa cede il passo alla pietra illuminata dal sole di una giornata di ottobre, tra le stradine contorte interruzioni di palazzi.
Museo della ceramica di Grottaglie, storia contemporanea
L’arco in pietra, ingresso nella zona pedonale del centro storico del paese in provincia di Taranto famoso per le sue ceramiche artistiche.
Luoghi & Comuni
Sentieri per scoprire la costa, Otranto e le sue baie
Prima che arrivi la pioggia, prima che torni la tramontana fredda di gennaio, prima che sia domani, scarpe comode per camminare lungo la costa.
Ostuni e il museo di civiltà preclassiche della Murgia meridionale
La scalinata introduce alla chiesa di San Vito Martire e all’ex monastero carmelitano di Santa Maria Maddalena dei Pazzi, nella città bianca.
Spongano e la torre dell’orologio
La torre dell’orologio segna il passare del tempo, indica l’ora a chi percorre la strada e alza lo sguardo distraendosi per un istante.
Grottaglie e il quartiere delle ceramiche
Il vociare dei turisti lungo le stradine, il loro stupore tra le mille creazioni degli artigiani che lavorano l’argilla dandole forma e colore.
Pane & Acqua
Maritozzo, invitante passione
Invitante come un amore che sboccia a prima vista e non è questione di scintille né di una freccia che scocca dall’arco, né un colpo di fulmine.
‘Na pizza c’a pummarola ‘ncoppa
Fatte 'na pizza c'a pummarola ‘ncoppa vedrai che il mondo poi ti sorriderà, fatte 'na pizza e crescerai più forte nessuno più ti fermerà.
Noce solitario, noce in compagnia
Nel vecchio giardino in quella che ora è una periferia della città, il muretto a secco di cinta con evidenti crolli e cedimenti non protegge gli alberi.
Panzerotti, è subito festa
Si deve mordere quando è ancora caldo e scottarsi un poco le labbra e la lingua, mentre la mozzarella fila e il pomodoro cerca una via di fuga.