L’immaginazione audace di Maryam Mirzakhani
I capelli corti e scuri con la riga al lato, un’onda che passa sulla fronte, uno dei tanti pensieri che la affollano e non si fermano mai.
L’enigma e il segreto di Vettor Pisani
Nasce nella città dove il mare scorre più del sangue nelle vene. Dove nessuno è straniero, dove il patrono è un santo nero.
Nuvole, promessa di felicità
Non è un mattino di vetro ma pomeriggio in una giornata che ha promesso pioggia e riserva nuvole in cui perdersi con l’immaginazione.
Fermo Immagine
Libreria 101, “E’ bellissimo essere indipendenti”
Troppo traffico, pochi parcheggi, impossibile fermarsi su via Cairoli. Ma per una volta fatelo, gettate l’auto da qualche parte, oppure andateci in bici, a piedi che l’Oms non fa che ricordarci
Elio, calzolaio di terza generazione
Elio, calzolaio di terza generazione con una grande passione
Museo nazionale archeologico di Gioia del Colle
A Gioia del Colle, uno dei Comuni dell'area metropolitana di Bari, all'interno del Castello Normanno Svevo, trova posto un piccolo museo archeologico nazionale.
"Io amo le termiti"
Una dichiarazione d'amore e stima
I PIU' POPOLARI
L’enigma e il segreto di Vettor Pisani
Nasce nella città dove il mare scorre più del sangue nelle vene. Dove nessuno è straniero, dove il patrono è un santo nero.
Nuvole, promessa di felicità
Non è un mattino di vetro ma pomeriggio in una giornata che ha promesso pioggia e riserva nuvole in cui perdersi con l’immaginazione.
Angelika Kauffmann, l’indipendenza del talento
La sua casa a Roma in piazza di Spagna e il suo atelier in via Sistina crocevia della nobiltà europea che le commissionava ritratti e dipinti.
Tutta la verità in uno scatto
Si può raccontare il mondo e ciò che accade tendendo il più possibile alla verità,
Saperi visibili
Partiamo da un agrume, seguiamo il consiglio di Munari e scopriamo passo dopo passo che tutto è una imitazione della natura.
Un funerale, una fotografia, il presente
Una fotografia, un corteo funebre, una bara, una bandiera, la folla, la polizia, la carica, i funerali, la rabbia, l’impotenza, il disprezzo.
Fiume Idume e foce a Torre Chianca, fotogramma di bellezza
Fiume, Idume, sorge in profondità, scorre sotterraneo nella città di Lecce, per affiorare poi in superficie poco prima di finire in mare.
Brindisi, porto di mare e di culture
Si respira storia tra le vie del centro di Brindisi. Dimenticate le periferie amene e trascurate occorre concentrarsi nel centro
La Cattedrale di Altamura, bellezza del divino
A volerla fu Federico II. La posa della prima pietra nel 1232. Parzialmente distrutta, forse per un terremoto, venne ricostruita nel 1316.
Quercia Vallonea di Tricase
900 anni di meraviglia
Selva di Fasano, tornanti da guidare
Un’auto non può stare ferma troppo a lungo, in un garage o su un piazzale, abbandonata in un box, tra le righe di un parcheggio, bianco o blu.
Marina di Melendugno, silenzioso aspettare
C’è un posto in Salento, di roccia e di mare, di archi di innamorati, di grotte da scoprire, di balconi da cui lanciarsi, di acqua in cui
Peter Lindbergh, il maestro della bellezza autentica
Peter Lindbergh ha sempre amato la bellezza reale, autentica, vera, imperfetta, libera dal l'ossessione per la perfezione.
Paola Bottai, la volontà di essere un naso
Paola Bottai è un "createur parfumeur", una donna che nei suoi profumi inserisce sentori di fili d'erba e mughetto, di banana e lime.
Juliette Gréco e Miles Davis, l’amore impossibile
Lui era il futuro della musica jazz, lei aveva preso parte alla Resistenza, fu internata a Fresnes e ora frequentava l’avanguardia francese.<
Lina Cavalieri, Venere di bellezza, dea del canto
Nacque poverissima, ma volò sul tetto del mondo grazie alla sua voce e al suo talento che in tanti cercarono di ingabbiare.
La bellezza rubata, Klimt e la sua musa Adele
Adele era una giovane, nobile viennese. Malinconica, fragile, insofferente alle regole della società, una mente brillante e un animo inquieto.
"I libri mi hanno salvato la vita"
Intervista ad Under my skin, la bookstagrammer più pasionaria e sincera del web
Zavirne, spontaneo gusto pungente
Le trovi lungo i muretti a secco delle campagne del Sud-Salento, volutamente riparate dalle pietr
Il pizzarello, cena del venerdì a Terlizzi
Oggi no, è mercoledì. Oggi no, meglio venerdì. Sì venerdì, solo in quel giorno si può gusta
Tetta della monaca, irresistibile morbidezza
Affondare un morso in una tetta della monaca e provare un sottile piacere è una esperienza che t
Cicorielle selvatiche, verde speranza di nuova rinascita
Le distese di terra incolta, ottobre, mese di cicorielle ‘foglie reste’, da raccogliere dopo
Il pisello nano di Zollino
Principe della marenna
Tavole di San Giuseppe, devozione e tradizione
Diciannove marzo, San Giuseppe, ed è festa tra le ricchezze e le bontà, le tavole imbandite per
"Sfogo di un adolescente", tra Instagram e YouTube paure e sogni di un 15enne
Intervista al giovane autore e cantante barese Enrico Tritto
Gianluca Pagliara, da Campi Salentina al Loop Q Prize della Silicon Valley
Il talento si riconosce sempre. Un po’ meno in Italia, ma al di là dei nostri confini un bravo informatico lo si riconosce anche alla Silicon Va
Stefano Landini, il disegnatore dei supereroi
I supereroi dark di Stefano Landini
Giorgia Trotta: “Il taekwondo la mia passione”
Giorgia Trotta, 17 anni, di passione e serietà, è un atleta barese di Taekwondo, ha vinto due titoli italiani nel 2016 e 2017.
Giovanni Chimienti alla scoperta dei fondali marini
Il mistero dei fondali marini ha smosso in Giovanni Chimienti uno spirito di avventura e conoscenza
Gabriella Nanna da Bari al TedxYouth sognando la luna
“Di maniera che non è un sol mondo, una sola terra, un solo sole; ma tanti son mondi quante veggiamo circa di noi lampade luminose, le quali non
Infondoalmare
Come una capasa
Contenere, comprendere, accogliere, essere capace.
La nostra intima moltitudine
Di universale c’è solo una cosa, la molteplicità di tutto. Ed è nella miriade di infinite differenze che si annida l’armonia.
Galimberti e l'etica del viandante
Non c’è un fine nei giorni che viviamo governati dalla tecnica. La tecnica funziona, ed è questo il suo limite, non apre scenari di salvezza o verità.
Il silenzio parla, aiuto concreto
Hanno sfilato per le strade delle città, hanno fatto sentire la loro voce e le loro denunce nelle piazze, nelle scuole. Voci contro il silenzio.
Un mappamondo tra le mani
Lasciare che la sfera giri sul proprio asse e poi all’improvviso puntare il dito su un punto qualsiasi e scoprire un nuovo paese da raggiungere.
Nerine, nuvole rosa
Temono il freddo che finora è mancato, amano il sole, la pioggia preferiscono evitarla, e si affezionano al luogo in cui trovano felice dimora.
Madame, l’unicità del talento
Unica. Così si muove Madame tra i fasci di luce paralleli che collegano il palco alla platea. Si muove nell’unicità della dimensione
Pasta fresca ripiena, poesia
Se un giorno all’improvviso, con una strana voglia di vedere il mare e di mangiare qualcosa di insolito, si scegliesse di uscire, fuori.
Monstera deliciosa, sorprendente infiorescenza
Sorprende nell’insolito autunno, come un dono raro, in un giardino in cui i fiori e le piante regalano emozioni intense, spettacoli inconsueti.
Alvearea a Japigia, ogni ape conta
Non le si trova in Antartide, loro che è facile incontrare tra le strade di campagna come in città mentre si cibano di polline e di nettare.
Cultur&motive
L’enigma e il segreto di Vettor Pisani
Nasce nella città dove il mare scorre più del sangue nelle vene. Dove nessuno è straniero, dove il patrono è un santo nero.
Nuvole, promessa di felicità
Non è un mattino di vetro ma pomeriggio in una giornata che ha promesso pioggia e riserva nuvole in cui perdersi con l’immaginazione.
Angelika Kauffmann, l’indipendenza del talento
La sua casa a Roma in piazza di Spagna e il suo atelier in via Sistina crocevia della nobiltà europea che le commissionava ritratti e dipinti.
Tutta la verità in uno scatto
Si può raccontare il mondo e ciò che accade tendendo il più possibile alla verità,
Saperi visibili
Partiamo da un agrume, seguiamo il consiglio di Munari e scopriamo passo dopo passo che tutto è una imitazione della natura.
Un funerale, una fotografia, il presente
Una fotografia, un corteo funebre, una bara, una bandiera, la folla, la polizia, la carica, i funerali, la rabbia, l’impotenza, il disprezzo.
Novembre, come foglie il Natale
Come cambia il vento, ora soffia in direzione opposta a quella di poche ore fa. Si gonfia, ha la voce grossa e piega le chiome degli alberi.
Parole sprecate, parole vuote
Le parole sprecate sono quelle dette a gran voce, scritte di continuo, e che restano tali. Parole. Nessun fatto a concretizzarle, nessun gesto.
Escher e i possibili mondi impossibili
Prospettive incredibili, scale impossibili, visioni a volte terrificanti. Bianco e nero a creare immagini sul mondo, su spazi, su luoghi.
Palude e la notte scivola via
Nelle terre paludose lungo la costa adriatica, quando l’autunno aspetta a manifestarsi, sembra vivere in posti sconosciuti, da scoprire.
John Constable, cielo e nuvole
Il cielo come spazio in cui le nuvole si muovono, danzano, passeggiano, danno forma alla immaginazione, esercitano il loro potere attrattivo.
Cultur&motive
L’enigma e il segreto di Vettor Pisani
Nasce nella città dove il mare scorre più del sangue nelle vene. Dove nessuno è straniero, dove il patrono è un santo nero.
Nuvole, promessa di felicità
Non è un mattino di vetro ma pomeriggio in una giornata che ha promesso pioggia e riserva nuvole in cui perdersi con l’immaginazione.
Angelika Kauffmann, l’indipendenza del talento
La sua casa a Roma in piazza di Spagna e il suo atelier in via Sistina crocevia della nobiltà europea che le commissionava ritratti e dipinti.
Tutta la verità in uno scatto
Si può raccontare il mondo e ciò che accade tendendo il più possibile alla verità,
Luoghi & Comuni
Laghi Alimini, profumo di natura
Il sole scivola ad ovest, disegna sull’acqua una scia di luce che si attenua nel chiarore della sera con il cielo coperto di nuvole.
Mesagne, un cuore tra le mura
La porta regola l’ingresso nel perimetro ristretto della città vecchia, separa il nuovo dallo storico, il moderno dall’antico, cemento e pietra.
Roca Li Posti, spiaggette da conquistare
Spiaggette, tra le rocce sulla costa piccole isole di sabbia, e i sassi levigati dal mare, sulle dune la vegetazione resiste mesi senza pioggia.
Torre Guaceto, oasi naturale
La torre solitaria sulla terra rocciosa, vedetta sul mare e sulla riserva, governa i venti che soffiano sulla costa, increspando onde.
Chefchaouen, la città azzurra
Azzurra come il cielo senza fine, come il mare profondo e immenso, come il paradiso nei sogni di una umanità disumanizzata.
L’isola di Dino, roccia da esplorare
Di là dal mare, come una roccia caduta dalla volta celeste, attende un nuovo esploratore che ne sciolga i misteri, la conquisti restituendola
Marina Serra, approdo sul mare
La vecchia torre costiera, vedetta sull’orizzonte del mare, aspetta di scorgere, tra il blu e l’azzurro, l’arrivo di qualcuno da segnalare.
La Madonna del pozzo di Capurso
Il bianco immacolato del complesso architettonico illumina il grigiore del cielo in una giornata uggiosa di febbraio, l’ultima, fredda, piovosa.
Luoghi & Comuni
Laghi Alimini, profumo di natura
Il sole scivola ad ovest, disegna sull’acqua una scia di luce che si attenua nel chiarore della sera con il cielo coperto di nuvole.
Mesagne, un cuore tra le mura
La porta regola l’ingresso nel perimetro ristretto della città vecchia, separa il nuovo dallo storico, il moderno dall’antico, cemento e pietra.
Roca Li Posti, spiaggette da conquistare
Spiaggette, tra le rocce sulla costa piccole isole di sabbia, e i sassi levigati dal mare, sulle dune la vegetazione resiste mesi senza pioggia.
Torre Guaceto, oasi naturale
La torre solitaria sulla terra rocciosa, vedetta sul mare e sulla riserva, governa i venti che soffiano sulla costa, increspando onde.
Pane & Acqua
Ostie e mandorle, dolce Monte Sant’Angelo
Bianco e marrone dorato, due soli colori, tre mandorle tra due ostie. Semplice, immediato, sorprendente, delicato, inconsueto. Nato per caso.
Orecchiette al ragù bianco, sapore autunnale
Può capitare passeggiando di sera per le strade e i vicoli del centro storico con qualcuno al proprio fianco e all’improvviso un languorino.
Orecchiette e braciola, non solo domenica
Perfette, ruvide, scure, orecchiette al grano arso, conquistano la vista con il loro colore scuro come a ricordare un fuoco di fascine di ulivo.
Hamburger, basta poco
Quando il buio sorprende all’improvviso e la luna si nasconde dietro i palazzi della città e non si è pensato a nulla che spenga la fame