Mesagne, un cuore tra le mura
La porta regola l’ingresso nel perimetro ristretto della città vecchia, separa il nuovo dallo storico, il moderno dall’antico, cemento e pietra.
La ballata di Dorothy Parker
Il padre ebreo, la matrigna protestante, la sua formazione scolastica è cattolica. Il sunto di tutto ciò non poteva che tradursi in una completa irriverenza
Angelo Petrelli, elegia
Poche pagine, pochi versi. Una poesia nuova che si affaccia in un orizzonte quotidiano, con sapienza, stile, fierezza. Versi come confessioni.
Fermo Immagine
Libreria 101, “E’ bellissimo essere indipendenti”
Troppo traffico, pochi parcheggi, impossibile fermarsi su via Cairoli. Ma per una volta fatelo, gettate l’auto da qualche parte, oppure andateci in bici, a piedi che l’Oms non fa che ricordarci
Elio, calzolaio di terza generazione
Elio, calzolaio di terza generazione con una grande passione
Museo nazionale archeologico di Gioia del Colle
A Gioia del Colle, uno dei Comuni dell'area metropolitana di Bari, all'interno del Castello Normanno Svevo, trova posto un piccolo museo archeologico nazionale.
"Io amo le termiti"
Una dichiarazione d'amore e stima
I PIU' POPOLARI
John Constable, cielo e nuvole
Il cielo come spazio in cui le nuvole si muovono, danzano, passeggiano, danno forma alla immaginazione, esercitano il loro potere attrattivo.
Tlon, io lavoro e penso a me
Sere d’estate non dimenticate, restano nella memoria di chi ascolta parole nuove che aprono un orizzonte diverso anche sul mondo del lavoro.
Il Libex misura il mondo
Misurare il mondo a passi, eventi, sentimenti, diritti, storie. Un tratto di matita, colori a definire il senso e un messaggio che parla per immagini.
La lettera di Paolo Nani
Generoso, dona parole dopo il suo inno al silenzio. Un esercizio di stile, come i 99 di Queneau che partono da Rotterdam per tornare con infinite variazioni.
Misurare le nuvole
Trascendere il tempo e lo spazio, liberarsi con la mente dalla prigione del corpo, dalle costrizioni, dai limiti terreni e vagare in alto nel cielo senza fine.
Another America
Le immagini sono nitide, il bianco si staglia per contrasto con il nero e l’infinita gamma dei grigi dove si nascondono le verità di un mondo fatto di illusioni.
Fiume Idume e foce a Torre Chianca, fotogramma di bellezza
Fiume, Idume, sorge in profondità, scorre sotterraneo nella città di Lecce, per affiorare poi in superficie poco prima di finire in mare.
Brindisi, porto di mare e di culture
Si respira storia tra le vie del centro di Brindisi. Dimenticate le periferie amene e trascurate occorre concentrarsi nel centro
La Cattedrale di Altamura, bellezza del divino
A volerla fu Federico II. La posa della prima pietra nel 1232. Parzialmente distrutta, forse per un terremoto, venne ricostruita nel 1316.
Quercia Vallonea di Tricase
900 anni di meraviglia
Selva di Fasano, tornanti da guidare
Un’auto non può stare ferma troppo a lungo, in un garage o su un piazzale, abbandonata in un box, tra le righe di un parcheggio, bianco o blu.
Marina di Melendugno, silenzioso aspettare
C’è un posto in Salento, di roccia e di mare, di archi di innamorati, di grotte da scoprire, di balconi da cui lanciarsi, di acqua in cui
Peter Lindbergh, il maestro della bellezza autentica
Peter Lindbergh ha sempre amato la bellezza reale, autentica, vera, imperfetta, libera dal l'ossessione per la perfezione.
Paola Bottai, la volontà di essere un naso
Paola Bottai è un "createur parfumeur", una donna che nei suoi profumi inserisce sentori di fili d'erba e mughetto, di banana e lime.
Juliette Gréco e Miles Davis, l’amore impossibile
Lui era il futuro della musica jazz, lei aveva preso parte alla Resistenza, fu internata a Fresnes e ora frequentava l’avanguardia francese.<
Lina Cavalieri, Venere di bellezza, dea del canto
Nacque poverissima, ma volò sul tetto del mondo grazie alla sua voce e al suo talento che in tanti cercarono di ingabbiare.
La bellezza rubata, Klimt e la sua musa Adele
Adele era una giovane, nobile viennese. Malinconica, fragile, insofferente alle regole della società, una mente brillante e un animo inquieto.
"I libri mi hanno salvato la vita"
Intervista ad Under my skin, la bookstagrammer più pasionaria e sincera del web
Zavirne, spontaneo gusto pungente
Le trovi lungo i muretti a secco delle campagne del Sud-Salento, volutamente riparate dalle pietr
Tetta della monaca, irresistibile morbidezza
Affondare un morso in una tetta della monaca e provare un sottile piacere è una esperienza che t
Il pizzarello, cena del venerdì a Terlizzi
Oggi no, è mercoledì. Oggi no, meglio venerdì. Sì venerdì, solo in quel giorno si può gusta
Cicorielle selvatiche, verde speranza di nuova rinascita
Le distese di terra incolta, ottobre, mese di cicorielle ‘foglie reste’, da raccogliere dopo
Il pisello nano di Zollino
Principe della marenna
Tavole di San Giuseppe, devozione e tradizione
Diciannove marzo, San Giuseppe, ed è festa tra le ricchezze e le bontà, le tavole imbandite per
"Sfogo di un adolescente", tra Instagram e YouTube paure e sogni di un 15enne
Intervista al giovane autore e cantante barese Enrico Tritto
Gianluca Pagliara, da Campi Salentina al Loop Q Prize della Silicon Valley
Il talento si riconosce sempre. Un po’ meno in Italia, ma al di là dei nostri confini un bravo informatico lo si riconosce anche alla Silicon Va
Stefano Landini, il disegnatore dei supereroi
I supereroi dark di Stefano Landini
Giorgia Trotta: “Il taekwondo la mia passione”
Giorgia Trotta, 17 anni, di passione e serietà, è un atleta barese di Taekwondo, ha vinto due titoli italiani nel 2016 e 2017.
Gabriella Nanna da Bari al TedxYouth sognando la luna
“Di maniera che non è un sol mondo, una sola terra, un solo sole; ma tanti son mondi quante veggiamo circa di noi lampade luminose, le quali non
Giovanni Chimienti alla scoperta dei fondali marini
Il mistero dei fondali marini ha smosso in Giovanni Chimienti uno spirito di avventura e conoscenza
Infondoalmare
Buon compleanno Amy
Sale sul palco con la sua andatura incerta, i capelli la aiutano a spingersi più in alto, lei che sente la sua anima che striscia sul pavimento.
La misura del mondo al Lector in fabula
La misura del mondo passa dalla bellezza per le parole e per il pensiero.
Lungo la statale, dietro una finestra
Sulla strada le auto sfrecciano in entrambe le direzioni, puntano a mete diverse con la stessa voglia di arrivare presto di consumare pneumatici.
Pss Pss, Camilla Pessi e Simone Fassari
Neanche una parola, per comprendersi bastano gesti e sguardi. La torre di Babele crolla e un linguaggio universale si diffonde.
Il fiore nel deserto
Sopravvivere, tra la sabbia del deserto ed aspettare la voce del vento cantare una canzone nuova, che parli del rumore del mare di sale.
Fiore di cactus
Tondo come il mondo, fatto di spine come il peccato, sorprendente come un fiore che nasce senza la delicatezza di una foglia che lo accompagni.
Simboli e idee
Quando nel 1961 Luciano Foà segretario editoriale di Einaudi riceve il rifiuto di pubblicare l’opera omnia di Nietzsche, si voltò e andò via.
Manodopera, la poesia d’animazione di Ughetto
Interdetto ai cani e agli italiani, recitava il cartello che un po’ ovunque nel primo Novecento spuntava in tutta Europa.
I pensieri correnti dell’insignificanza
Nove giorni di appuntamenti tra scienza, arte e musica per ridefinire il concetto di normalità, nel tentativo di far convergere il divergente.
Imaginaria
Una matita delinea i tratti, i colori riempono l’immagine di emozioni, il rapido susseguirsi delle tavole anima la storia.
Cultur&motive
John Constable, cielo e nuvole
Il cielo come spazio in cui le nuvole si muovono, danzano, passeggiano, danno forma alla immaginazione, esercitano il loro potere attrattivo.
Tlon, io lavoro e penso a me
Sere d’estate non dimenticate, restano nella memoria di chi ascolta parole nuove che aprono un orizzonte diverso anche sul mondo del lavoro.
Il Libex misura il mondo
Misurare il mondo a passi, eventi, sentimenti, diritti, storie. Un tratto di matita, colori a definire il senso e un messaggio che parla per immagini.
La lettera di Paolo Nani
Generoso, dona parole dopo il suo inno al silenzio. Un esercizio di stile, come i 99 di Queneau che partono da Rotterdam per tornare con infinite variazioni.
Misurare le nuvole
Trascendere il tempo e lo spazio, liberarsi con la mente dalla prigione del corpo, dalle costrizioni, dai limiti terreni e vagare in alto nel cielo senza fine.
Another America
Le immagini sono nitide, il bianco si staglia per contrasto con il nero e l’infinita gamma dei grigi dove si nascondono le verità di un mondo fatto di illusioni.
Alessandro Cinque, tra le Ande alpaca e alpaqueros
Tra le Ande peruviane, un racconto fatto per immagini, montagne, alpaca, un popolo che lotta per la sopravvivenza, contro tutto, contro tutti.
Lisa Sorgini, la scoperta della maternità
Madri e figli, corpi, quotidianità, l’obiettivo inquadra, poi lo scatto, istantanee come opere d’arte nelle quali raccontare legami, momenti.
Amelia & the Animals al PhEST
L’erba cresce libera e incontrollata, il bosco vive le stagioni, senza fretta, tutto si muove in una perfetta armonia invisibile agli occhi.
Koos Breukel, ritratto della vita
Ritratti, persone, famiglie, vite che scorrono, dalla nascita alla morte, con tutte le emozioni possibili dalla gioia al dolore. Tempo.
Conoscenza e bellezza in Feynman
“La frontiera dell’ignoranza si sta espandendo” scrisse il fisico teorico Richard P. Feynman in Sei pezzi facili.
Cultur&motive
John Constable, cielo e nuvole
Il cielo come spazio in cui le nuvole si muovono, danzano, passeggiano, danno forma alla immaginazione, esercitano il loro potere attrattivo.
Tlon, io lavoro e penso a me
Sere d’estate non dimenticate, restano nella memoria di chi ascolta parole nuove che aprono un orizzonte diverso anche sul mondo del lavoro.
Il Libex misura il mondo
Misurare il mondo a passi, eventi, sentimenti, diritti, storie. Un tratto di matita, colori a definire il senso e un messaggio che parla per immagini.
La lettera di Paolo Nani
Generoso, dona parole dopo il suo inno al silenzio. Un esercizio di stile, come i 99 di Queneau che partono da Rotterdam per tornare con infinite variazioni.
Luoghi & Comuni
Mesagne, un cuore tra le mura
La porta regola l’ingresso nel perimetro ristretto della città vecchia, separa il nuovo dallo storico, il moderno dall’antico, cemento e pietra.
Roca Li Posti, spiaggette da conquistare
Spiaggette, tra le rocce sulla costa piccole isole di sabbia, e i sassi levigati dal mare, sulle dune la vegetazione resiste mesi senza pioggia.
Torre Guaceto, oasi naturale
La torre solitaria sulla terra rocciosa, vedetta sul mare e sulla riserva, governa i venti che soffiano sulla costa, increspando onde.
Chefchaouen, la città azzurra
Azzurra come il cielo senza fine, come il mare profondo e immenso, come il paradiso nei sogni di una umanità disumanizzata.
L’isola di Dino, roccia da esplorare
Di là dal mare, come una roccia caduta dalla volta celeste, attende un nuovo esploratore che ne sciolga i misteri, la conquisti restituendola
Marina Serra, approdo sul mare
La vecchia torre costiera, vedetta sull’orizzonte del mare, aspetta di scorgere, tra il blu e l’azzurro, l’arrivo di qualcuno da segnalare.
La Madonna del pozzo di Capurso
Il bianco immacolato del complesso architettonico illumina il grigiore del cielo in una giornata uggiosa di febbraio, l’ultima, fredda, piovosa.
Sentieri per scoprire la costa, Otranto e le sue baie
Prima che arrivi la pioggia, prima che torni la tramontana fredda di gennaio, prima che sia domani, scarpe comode per camminare lungo la costa.
Luoghi & Comuni
Mesagne, un cuore tra le mura
La porta regola l’ingresso nel perimetro ristretto della città vecchia, separa il nuovo dallo storico, il moderno dall’antico, cemento e pietra.
Roca Li Posti, spiaggette da conquistare
Spiaggette, tra le rocce sulla costa piccole isole di sabbia, e i sassi levigati dal mare, sulle dune la vegetazione resiste mesi senza pioggia.
Torre Guaceto, oasi naturale
La torre solitaria sulla terra rocciosa, vedetta sul mare e sulla riserva, governa i venti che soffiano sulla costa, increspando onde.
Chefchaouen, la città azzurra
Azzurra come il cielo senza fine, come il mare profondo e immenso, come il paradiso nei sogni di una umanità disumanizzata.
Pane & Acqua
Frisa, il segreto della semplicità
Nel vecchio forno a legna, le pietre non conoscono da tempo il calore delle fascine di ulivo, un ragno disegna una tela intricata.
Maritozzo di patate, indimenticabile incontro
Morbido dal cuore cremoso, una leggera crosta esterna e poi un’esplosione di soffice calda deliziosa bontà. Democratico, piace a tutti.
Bombette, esplosione di gusto
Da consumare con moderazione, potrebbe leggersi su una inesistente etichetta conforme alla normativa europea. Calde, fumanti, croccanti.
Maritozzo, invitante passione
Invitante come un amore che sboccia a prima vista e non è questione di scintille né di una freccia che scocca dall’arco, né un colpo di fulmine.