Visioni d'insieme

Seneca e la brevità della vita

Seneca e la brevità della vita

Una riflessione sulla vita, sul tempo che trascorre, sulla necessità di fermarsi e pensare, sull’importanza del tempo da impiegare al sapere.

La brevità della vita di Lucio Anneo Seneca, edito da Feltrinelli, è il decimo dei Dialoghi del filosofo e politico romano dedicato ad una disamina sulla vita, che non è breve,e sul tempo e sull’importanza di dedicarsi alla filosofia e alla riflessione.

Lunga … è la vita del saggio: è il solo sciolto dalle leggi del genere umano, il solo che mantenga nel ricordo tutto il tempo ormai trascorso, che faccia vero uso del presente e goda in anticipo dell’avvenire”, scrive nella prefazione Ugo Dotti.

Quella di Seneca è una riflessione sull’attività dell’uomo troppo spesso impegnato ad occuparsi della vita pubblica e degli incarichi di governo e che dimentica che il tempo. “Brevissima e piena di turbamenti è l’esistenza di coloro che dimenticano il passato, non si curano del presente e temono il futuro: giunti all’ultima ora, questi infelici comprendono troppo tardi d’essere stati per tanto tempo occupati nel non far nulla”, spiega Seneca, ed ancora “Di tutti solo coloro che hanno tempo per la sapienza hanno tempo libero, solo essi vivono”.

Un saggio ancora oggi attuale adattabile al nostro tempo. “Tutto ciò che viene dal caso è infatti instabile: tutto ciò che la fortuna porta in alto è più esposto alla caduta. E siccome a nessuno fa piacere quanto è destinato a cadere, è inevitabile che sia in felicissima, oltre che brevissima, la vita di chi si procura con gran fatica beni che si potranno poi mantenere con fatica ancora maggiore”.

Pressinbag Testata Giornalistica

www.pressinbag.it è una testata giornalistica iscritta al n. 10/2021 del Registro della Stampa del Tribunale di Bari del 10/05/2021.

Contatti

Per qualsiasi informazione o chiarimento non esitare a contattarci scrivendo ai seguenti indirizzi