Luoghi & Comuni

Galatone, il passato presente

Galatone, il passato presente

Il mare è distante pochi chilometri, eppure se ne percepisce la vicina presenza, passeggiando tra le strade di campagna dove le pajare

abbandonate raccontano di antichi insediamenti rurali intorno al castello di Fulcignano, del quale resta la cinta quadrilatera fortificata con mura in pietra alte circa 8 metri.

Un campo di zafferano tra ulivi e viti regala stelle violette sulla terra marrone rispecchiando altri cieli notturni. Nella città di Galatone a pochi chilometri da Nardò e Gallipoli, si respira un’aria sospesa tra presente, passato e futuro, tra volontà di restare e quella di andare via.

Nella piazza accanto alla porta di San Sebastiano il santuario del santissimo Crocifisso della Pietà con la sua facciata barocca in carparo si staglia nel cielo grigio coperto di nuvole. L’edificio costruito fra il 1683 e il 1694, con la sua torre campanaria del 1702, colora la piazza di tinte forti. All’interno il soffitto ligneo a cassettoni esalta l’organo e la cantoria. L’altare maggiore in pietra leccese custodisce l’icona del santissimo Crocifisso. A completare la piazza, il palazzo marchesale Belmonte-Pignatelli.

Galatone, patria di Antonio De Ferraris, il Galateo, illustre umanista dell’Italia meridionale, accoglie il visitatore con i suoi colori caldi, lo avvolge guidandolo tra i vicoli e le strade, in estate inebriandolo con il profumo degli alberi di fico. Passeggiare è scoprire, passo dopo passo, nuove architetture, nuove prospettive, nuovi ritorni al passato.

Pressinbag Testata Giornalistica

www.pressinbag.it è una testata giornalistica iscritta al n. 10/2021 del Registro della Stampa del Tribunale di Bari del 10/05/2021.

Contatti

Per qualsiasi informazione o chiarimento non esitare a contattarci scrivendo ai seguenti indirizzi