Pane & Acqua

Peranzana, un’oliva da scoprire

Peranzana, un’oliva da scoprire

Nell’Alta Daunia non è insolito trovare la Peranzana, un oliva di medie dimensioni a duplice attitudine sia per olio che da tavola

da gustare dopo un periodo in salamoia. La polpa croccante e compatta, sapore equilibrato con sentori di carciofo, mandorla e pomodoro verde. L’olio un extravergine di alta qualità dal basso contenuto di acidità ricco di antiossidanti e polifenoli. Assaporarlo a crudo è un viaggio nelle terre coltivate, nell’amore e nella fatica, nelle nebbie che si dissolvono scoprendo un verde smeraldo con riflessi dorati. Zuppe di legumi, pasta, bruschette e insalate amano lasciarsi condire con olio di Peranzana. Nel popoloso paese dauno, Torremaggiore in provincia di Foggia, la Peranzana è oggetto di studio e di promozione, una vivace ed inesauribile associazione di volenterosi da anni divulga con sapienza le caratteristiche dell’olio e della drupa, ipotizzando con accurati studi sia la provenienza che l’origine del nome. Non è difficile imbattersi in uno dei tanti eventi promossi dall’associazione La Peranzana, che terminano quasi sempre con un assaggio e una prova sensoriale di olio.

Massima Manzelli spiega con chiarezza le ipotesi sulle origini della cultivar e propone letture interessanti come Ulivi ed olio in alta Daunia, di Mario A. Fiore, con prefazione di Pasquale Corsi, un saggio che riporta fonti e citazioni in un percorso di riscoperta storica delle origini della Peranzana.  Si scopre dalla lettura che esiste anche una varietà dal nome Torremaggiorese o Torremaggiore. Una cultivar tutta da scoprire.

Le Peranzane invitano alla degustazione, morderle è come passeggiare nei campi, rivivere una storia comune.

Pressinbag Testata Giornalistica

www.pressinbag.it è una testata giornalistica iscritta al n. 10/2021 del Registro della Stampa del Tribunale di Bari del 10/05/2021.

Contatti

Per qualsiasi informazione o chiarimento non esitare a contattarci scrivendo ai seguenti indirizzi