Infondoalmare

Grani legumi e legami, premio giornalistico, talk e video

Grani legumi e legami, premio giornalistico, talk e video

Grani legumi e legami, passato e presente che si intersecano, eredità da salvare e custodire, terra da raccontare contadini custodi da ammirare.

Due progetti di ricerca SaveGrain-Cer e SaveGrain-Leg, CNR e Università di Bari insieme. Anni di ricerca, di indagini, dalle fonti in biblioteca ai campi della Puglia, per recuperare e salvare oltre 100 varietà di cereali e 48 varietà locali di leguminose oggi depositate nella Banca del Germoplasma di Bari, una delle più grandi del Mediterraneo.

Un talk, due video e un premio giornalistico per puntare l’attenzione sulle preziose risorse pugliesi e far conoscere i due progetti di ricerca. Il premio  “Grani, Legumi e Legami” ai giornalisti che hanno narrato e valorizzato le produzioni locali autentiche. Realizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti di Puglia è stato assegnato per il settore stampa nazionale a:  Felicita Pistilli - TG1, Gioacchino Bonsignore - TG5, Sabrina Giannini - “Indovina chi viene a cena” Rai3,  Monica Caradonna - “Linea Verde” Rai 1 e Corriere del Mezzogiorno, Mimmo Mazza - Direttore La Gazzetta del Mezzogiorno. Per l’area regionale a: Giovanni Matera - TGR Puglia, , Antonio Procacci - Vicedirettore  TGNorba, Vincenzo Chiumarulo – ANSA Puglia, Gianni Messa - Repubblica Bari, Vincenzo Damiani – Il Nuovo Quotidiano di Puglia, Paola Marano - L’Edicola del Sud, Gianni Sebastio - Direttore Antenna Sud,  Anna Puricella - Telebari, Maria Cristina De Carlo - TRM, Giuseppe Francesco Sportelli – Terra e Vita e alla scrittrice e divulgatrice Mina Micunco.

Un talk per presentare i risultati dei progetti con il professor Giuseppe De Mastro responsabile scientifico di SaveGrain-Cer e la dottoressa Gabriella Sonnante che ha illustrato i risultati di SaveGrainLeg sostituendo il responsabile scientifico SaveGrain-Leg dottor Gaetano Laghetti. Un dibattito che ha coinvolto,   la direttrice del dipartimento d’eccellenza di scienze del suolo della pianta e degli alimenti (DiSSPA) professoressa Maria De Angelis, la direttrice dell’Istituto di Bioscienze e BioRisorse   dottoressa Raffaella Maria Balestrini, il coordinatore Seed Lebanon Project (SLB) Peter Moubarak, il dirigente della sezione competitività delle filiere agroalimentari Luigi Trotta, la responsabile dell’operazione 10.2.1 Cristina Ferulli, il presidente della IV commissione del Consiglio regionale della Puglia, Francesco Paolicelli, l’amministratore delegato di Agriplan e partner del progetto  Michelangelo De Palma.

Nella serata dedicata ai legami che uniscono i semi della terra e alla vita sono stati presentati anche due video realizzati per comunicare i progetti.

In Destinazione Legumi due turisti, un ricercatore italiano Ugo Picciotti e una ricercatrice palestinese Aziza Husein, trovano in un’ auto una mappa dei tesori di Puglia che decideranno di seguire e scopriranno il Fagiolo ubriaco a Monteleone di Puglia con Fabiola Addorisio, il Cece nero ad Acquaviva delle Fonti con Vito Abrusci, la Lenticchia di Altamura con Francesco Colonna nella Masseria La Calcara, la Fava di Locorotondo con Vito Pinto a Cocolicchio contrada di Fasano ed infine il Cece bianco a Ortelle con Fernando Sodero. Ultima tappa è il DiSSPA dove inizierà un nuovo viaggio.

In SEMInatialFuturo, la scena iniziale è girata a Cerignola nella Piana delle fosse del grano, qui un uomo misterioso, il ricercatore Claudio Calia, intraprende il suo viaggio per raccogliere grani antichi. Prima da Leonardo Petrucelli a San Severo con i grani antichi Saragolla, Bianchetta e Risciola, poi con Marco Monaco a Casalnuovo Monterotaro con il grano Carlantino, a Mottola con Filippo Pavone con il grano senatore Cappelli e Ortelle con Fernando Sodero e il grano Maiorca. L’uomo misterioso è però seguito da due persone mascherate, il ricercatore Ugo Picciotti e la dottoressa Claudia Prigigallo, che sottrarranno il bottino per portarlo nella Banca del Germoplasma.

La regia dei due video è di Daniele Fusco, la fotografia di Simone Rosato, produzione Wemakestudio. Ideazione e soggetto originale Gisella Della Monaca. Realizzati in collaborazione con Agriplan e 18Volt more than motion.

Qui i link per guardare i video

https://www.youtube.com/watch?v=eBYRXtaNKpo

https://www.youtube.com/watch?v=FCcH1JBlpNE

Pressinbag Testata Giornalistica

www.pressinbag.it è una testata giornalistica iscritta al n. 10/2021 del Registro della Stampa del Tribunale di Bari del 10/05/2021.

Contatti

Per qualsiasi informazione o chiarimento non esitare a contattarci scrivendo ai seguenti indirizzi