Infondoalmare

Non l’ho detto io, però…

Non l’ho detto io, però…

“L’etica non è una questione di obbedienza, ma di pensiero...

Il male radicale nasce quando si smette di pensare, quando si agisce per automatismo, per conformismo. L’etica è il coraggio di pensare da soli, anche contro il mondo” scriveva Hannah Arendt nel suo Responsabilità e giudizio.

Il pensiero libero genera libertà. “La libertà è la possibilità di dubitare, la possibilità di sbagliare, la possibilità di cercare, di esperimentare, di dire no a una qualsiasi autorità” diceva Ignazio Silone, ma anche non doversi schierare da una parte o l’altra scegliendo tra una infinità di luoghi in cui essere, esistere, scegliere. E quando quegli spazi vengono meno scegliere di opporsi, come sosteneva Theodor Adorno “La libertà non sta nello scegliere tra bianco e nero, ma nel sottrarsi a questa scelta prescritta”.

E se lo spazio di scelta tra le infinite sfumature si dissolve, cosa fare? “La rivolta nasce dal sentimento dell’assurdo, ma essa è anche la risposta più autentica. L’uomo in rivolta dice no, ma il suo no afferma un limite, e quindi una libertà. Rivoltarsi significa affermare che esiste qualcosa che vale, qualcosa per cui vale la pena vivere e morire”, lo scriveva Albert Camus nel 1951 nel suo L’uomo in rivolta, ed oggi quel limite cercano di fissarlo le piazze quando sono portatrici di un pensiero che è “apprendere ancora, è esaminare, è dubitare. Il pensiero è il nemico della rassegnazione. L’assurdo nasce dal confronto tra il bisogno umano di chiarezza e il silenzio irragionevole del mondo. Ma proprio in questo conflitto si genera la libertà: quella di pensare contro, di pensare nonostante tutto”. Il pensiero ampio, aperto, curioso, come “Il pensiero che nasce dalla poesia è un pensiero che non vuole dominare, ma comprendere. È un pensiero che si avvicina alle cose con rispetto, che non le seziona ma le ascolta. È il pensiero della libertà, perché non impone, ma accoglie” di Chiari del bosco di Maria Zambrano.

Pressinbag Testata Giornalistica

www.pressinbag.it è una testata giornalistica iscritta al n. 10/2021 del Registro della Stampa del Tribunale di Bari del 10/05/2021.

Contatti

Per qualsiasi informazione o chiarimento non esitare a contattarci scrivendo ai seguenti indirizzi