
www.pressinbag.it è una testata giornalistica iscritta al n. 10/2021 del Registro della Stampa del Tribunale di Bari del 10/05/2021.
Qualche giorno fa io e la mia amica Franca, in occasione de La notte Europea dei ricercatori,
abbiamo partecipato ad un evento organizzato da una struttura ospedaliera della nostra città.
Si è fatta divulgazione scientifica, si è parlato di intelligenza artificiale e della sua applicazione in medicina, delle politiche della salute e soprattutto della ricerca.
Le nostre aspettative non erano alte, a dire il vero, ma man mano che la serata andava avanti le cose diventavano molto interessanti e a tratti divertenti o coinvolgenti.
La ricerca, soprattutto in ambito medico, mi ha sempre affascinato e continua ad interessarmi e proprio per questa ragione l’evento ha cominciato a prendermi.
Tra gli ospiti c’era un docente di una università milanese che, alla fine del suo intervento, ha cercato di recitare la poesia "Itaca" di un poeta greco, Konstantinos Kavafis, facendo riferimento, di tanto in tanto, alla ricerca e alle scoperte scientifiche.
L’interpretazione non era certamente da Oscar, ma ciononostante, leggendo contemporaneamente il testo sullo schermo e ascoltando le sue delucidazioni in merito, in sala è calato il silenzio.
Per me e credo anche per tanti altri spettatori è stato il momento più coinvolgente, più umano e più emozionante della serata, tant’è che quando il professore ha concluso è partito un applauso quasi inaspettato, che mi piace definire bellissimo perché non di circostanza, ma sincero, sentito. Ero così presa che ho il timore di averlo immaginato quell’applauso.
“Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze...”
Konstantinos Kavafis ci invita ad avere come punto fermo il raggiungimento del nostro obiettivo, vivendo senza fretta e con consapevolezza ogni istante della vita, “il viaggio”, come la definisce il poeta.
Non sono un’esperta di letteratura, di poesia, ma spero di aver inteso il vero significato dei versi del poeta. La meta finale forse non sarà quella prefissa, ma ci avrà dato la possibilità di vivere tante esperienze nel tentativo di raggiungerla, a volte positive, a volte negative, conquiste e sconfitte, gioie e dolori, incontri e condivisioni che, nella loro interezza, ci avranno arricchito, ci avranno reso quello che siamo. Il senso della vita, del “viaggio”, non sta nel raggiungimento del punto di arrivo, ma nel vivere pienamente la nostra vita.
Itaca di Kostantinos Kavafis una poesia che “canta” il senso vero della vita.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga,
fertile in avventure e in esperienze.
I Lestrigoni e i Ciclopi
o la furia di Nettuno non temere,
non sarà questo il genere di incontri
se il pensiero resta alto e un sentimento
fermo guida il tuo spirito e il tuo corpo.
In Ciclopi e Lestrigoni, no certo,
né nell’irato Poseidone incapperai
se non li porti dentro
se l’anima non te li mette contro.
Devi augurarti che la strada sia lunga.
Che i mattini d’estate siano tanti
quando nei porti – finalmente e con che gioia –
toccherai terra tu per la prima volta:
negli empori fenici indugia e acquista
madreperle coralli ebano e ambre
tutta merce fina, anche profumi
penetranti d’ogni sorta;
più profumi inebrianti che puoi,
va in molte città egizie
impara una quantità di cose dai dotti.
Sempre devi avere in mente Itaca –
raggiungerla sia il pensiero costante.
Soprattutto, non affrettare il viaggio;
fa che duri a lungo, per anni, e che da vecchio
metta piede sull’isola, tu, ricco
dei tesori accumulati per strada
senza aspettarti ricchezze da Itaca.
Itaca ti ha dato il bel viaggio;
senza di lei, mai ti saresti messo sulla via.
Nulla di più ha da darti.
E se la trovi povera, non per questo Itaca ti avrà deluso.
Fatto ormai savio, con tutta la tua esperienza addosso
già tu avrai capito ciò che Itaca vuole significare.
www.pressinbag.it è una testata giornalistica iscritta al n. 10/2021 del Registro della Stampa del Tribunale di Bari del 10/05/2021.
Per qualsiasi informazione o chiarimento non esitare a contattarci scrivendo ai seguenti indirizzi