
www.pressinbag.it è una testata giornalistica iscritta al n. 10/2021 del Registro della Stampa del Tribunale di Bari del 10/05/2021.
La poesia come osservazione, come mezzo per raccontare quotidianità, far rivivere ricordi, offrire una visione dei luoghi e delle persone.
“Le schiere dei poeti/ si sono dissolte, ora/ vedo una vecchia paralitica/ appoggiata al suo comodino/ che mi passa quartine in endecasillabi/ con lo sguardo, ma per ogni porta/ che si apre, per ogni saluto,/ per ogni occhiata alla foto/ di lei ventenne, per ogni sguardo/ con cupidigia, oltre la porta”.
Il grande spettacolo di guardare in alto, di Marco Molinari, Ronzani Editore, con introduzione di Pasquale Di Palmo, è una raccolta di poesie che restano nella memoria del lettore ponendolo di fronte ad una reazione di stupore per la brillantezza dei versi privi di inutili orpelli.
“Il freddo pungente è arrivato/ e ha punto anche il tuo orgoglio/ quest’anno che la semina è misera/ e tutti si dirigono da un’altra parte./ Ora non seminerò più, urla il contadino/ ora terrò tutto per me in cantina/ non permetterò a nessuno di entrare/ nella chiusa porta./ Come sempre, gli altri e anche lui/ sperano che presto si riconcilierà/ disporrà gli anni sulla tavola/ e la saggezza della terra tornerà a possederlo./ Intanto, i primi freddi radunano/ i migratori sulle cime dei platani”.
Marco Molinari, racconta la sua provincia, Mantova, i suoi spazi, il suo tempo con la precisione chirurgica delle parole, non cerca curve ma procede su linee rette, lo sguardo attento cattura i dettagli che i versi riproducono con cristallino realismo.
“Non era stato legato a nodo stretto/ non era affatto compatto quel volto in alto/ potevano esserci mille interpretazioni/ a osservarlo da un altro lato”.
www.pressinbag.it è una testata giornalistica iscritta al n. 10/2021 del Registro della Stampa del Tribunale di Bari del 10/05/2021.
Per qualsiasi informazione o chiarimento non esitare a contattarci scrivendo ai seguenti indirizzi