
www.pressinbag.it è una testata giornalistica iscritta al n. 10/2021 del Registro della Stampa del Tribunale di Bari del 10/05/2021.
Un vecchio forno, di 113 anni, in pietra grande da poter contenere fino a 300 chili di pane, riaffiora dalla memoria e torna a produrre.
Qualche metro sotto il livello stradale, recuperato sottraendo materiale di chi lo aveva abbandonato, nella cittadina di Altamura il forno San Lorenzo nonostante gli anni è giovane, come giovani sono i tre soci fautori della rinascita, Giuseppe Continisio, Gianluca Saccente e Alessio Forte, trentuno, ventisei e ventinove anni. Un’esperienza da panificatori appresa a Cesena e Matera e poi riportata qui nel paese della DOP. Aprono le porte del loro locale, aprono il forno in un pomeriggio di ottobre, il calore invade la stanza, le pietre pulite, la brace ancora viva in un angolo. Profondo oltre 5 metri l’antico forno è tornato ad essere caldo con solo legna di quercia, riceve pane, focacce, biscotti, dolci e sforna bontà, grazie al coraggio e alle abilità dei tre ragazzi.
Il lievito madre riposa nel frigo, nessuna chimica, solo ingredienti naturali, Saragolla e Senatore Cappelli farine da unire, e poi l’abilità nel manovrare una pala lunga oltre sei mesi per adagiare sulla pietra calda le forme del pane. Ogni notte il rito si rinnova, la fatica non conosce sosta, notte dopo notte.
Giuseppe Continisio sorride raccontando l’esperienza che coinvolge anche la sua famiglia, pronta a sostenerlo. Chiediamo se si vive di solo pane, risponde senza esitazione sì. Ed è un sì pieno, consapevole di una scelta di ritorno.
Nella città del pane, Altamura, e dei campi di grano, torna a rivivere il forno San Lorenzo, e fuori l’eco del tempo si ferma e rimane in ascolto. L’alba è serena sulla Murgia.

www.pressinbag.it è una testata giornalistica iscritta al n. 10/2021 del Registro della Stampa del Tribunale di Bari del 10/05/2021.
Per qualsiasi informazione o chiarimento non esitare a contattarci scrivendo ai seguenti indirizzi